Potenza - Sentieri teatrali nascosti
POTENZA - Il progetto denominato «I sentieri nascosti del teatro» è stato presentato oggi, a Potenza, in un incontro con i giornalisti, dall'assessore alla cultura della Regione Basilicata, Carlo Chiurazzi, dal presidente dell' Associazione Basilicata Spettacolo, Antonio Colasurdo, e da Giorgio Testa, del Centro teatro educazione dell'Ente teatrale italiano.
Il progetto - secondo quanto reso noto dall' ufficio stampa della Giunta - è stato realizzato «in attuazione della Misura Short List Cultura nell' ambito del Complemento di Programmazione del Por Basilicata 2000-2006 Asse III Risorse Umane, ed è promosso da Regione Basilicata, Unione europea, Ministero del Lavoro e della Politiche sociali, Associazione Basilicata Spettacolo, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Ente Teatrale Italiano, Provincia di Potenza e Comune di Satriano di Lucania».
«Continua - ha detto Chiurazzi - la bella esperienza a favore delle iniziative culturali teatrali che la Regione promuove con continuità da molti anni. Questa volta - ha continuato - il progetto 'I sentieri nascosti del teatro' si sviluppa positivamente in collaborazione con l'Associazione Basilicata spettacolo, la cui composizione ed animazione coinvolge attivamente il territorio regionale e i suoi comuni. Sono previste attività che mirano a far crescere il profilo delle nuove generazioni e ad incrementarne cultura e saperi. Si tratta di percorsi attraverso cui la Regione Basilicata, in sintonia con la programmazione che l' Unione europea attua attraverso il Fondo sociale europeo, è interessata a ridurre il deficit di sapere che si manifesta specialmente nel Mezzogiorno. Miriamo inoltre a creare, attraverso la cultura e il teatro, interessanti opportunità lavorative per i giovani della nostra regione, con la formazione di figure professionali 'nascostè quali costumisti, scenografi, musicisti, mediatori culturali. I moduli del progetto - ha concluso l'assessore - sono destinati infine al coinvolgimento educativo dei bambini in età scolastica e formativo degli educatori».
Colasurdo e Testa hanno illustrato, in particolare, i cinque atti in cui si sviluppa il secondo modulo, curato dallo stesso Testa e denominato «Leggere, capire, fare teatro».
Nel primo atto « 'Entrando nella visione...' sarà esplorata la reazione degli spettatori dopo aver assistito a sei spettacoli teatrali in scena al Teatro Principe di Piemonte, a Potenza, fino al 19 novembre. Alla verifica degli strumenti acquisiti nella visione dello spettacolo 'Romanzo d' infanzià è dedicato il secondo ciclo formativo. Spettatori e osservatori a confronto è il tema del terzo atto. Nel quarto e quinto, infine, si verificheranno gli strumenti acquisiti nella prima parte della formazione e saranno effettuati esercizi di drammaturgia a partire dai testi narrativi come contributo alle pratiche teatrali a scuola e nel sociale».
Chiurazzi Colasurdo e Testa hanno illustrato anche «il programma dell'ottava edizione di Anteprima - Festival nazionale di Teatro Ragazzi, che rientra nel progetto I Sentieri nascosti del Teatro».
Il progetto - secondo quanto reso noto dall' ufficio stampa della Giunta - è stato realizzato «in attuazione della Misura Short List Cultura nell' ambito del Complemento di Programmazione del Por Basilicata 2000-2006 Asse III Risorse Umane, ed è promosso da Regione Basilicata, Unione europea, Ministero del Lavoro e della Politiche sociali, Associazione Basilicata Spettacolo, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Ente Teatrale Italiano, Provincia di Potenza e Comune di Satriano di Lucania».
«Continua - ha detto Chiurazzi - la bella esperienza a favore delle iniziative culturali teatrali che la Regione promuove con continuità da molti anni. Questa volta - ha continuato - il progetto 'I sentieri nascosti del teatro' si sviluppa positivamente in collaborazione con l'Associazione Basilicata spettacolo, la cui composizione ed animazione coinvolge attivamente il territorio regionale e i suoi comuni. Sono previste attività che mirano a far crescere il profilo delle nuove generazioni e ad incrementarne cultura e saperi. Si tratta di percorsi attraverso cui la Regione Basilicata, in sintonia con la programmazione che l' Unione europea attua attraverso il Fondo sociale europeo, è interessata a ridurre il deficit di sapere che si manifesta specialmente nel Mezzogiorno. Miriamo inoltre a creare, attraverso la cultura e il teatro, interessanti opportunità lavorative per i giovani della nostra regione, con la formazione di figure professionali 'nascostè quali costumisti, scenografi, musicisti, mediatori culturali. I moduli del progetto - ha concluso l'assessore - sono destinati infine al coinvolgimento educativo dei bambini in età scolastica e formativo degli educatori».
Colasurdo e Testa hanno illustrato, in particolare, i cinque atti in cui si sviluppa il secondo modulo, curato dallo stesso Testa e denominato «Leggere, capire, fare teatro».
Nel primo atto « 'Entrando nella visione...' sarà esplorata la reazione degli spettatori dopo aver assistito a sei spettacoli teatrali in scena al Teatro Principe di Piemonte, a Potenza, fino al 19 novembre. Alla verifica degli strumenti acquisiti nella visione dello spettacolo 'Romanzo d' infanzià è dedicato il secondo ciclo formativo. Spettatori e osservatori a confronto è il tema del terzo atto. Nel quarto e quinto, infine, si verificheranno gli strumenti acquisiti nella prima parte della formazione e saranno effettuati esercizi di drammaturgia a partire dai testi narrativi come contributo alle pratiche teatrali a scuola e nel sociale».
Chiurazzi Colasurdo e Testa hanno illustrato anche «il programma dell'ottava edizione di Anteprima - Festival nazionale di Teatro Ragazzi, che rientra nel progetto I Sentieri nascosti del Teatro».