Porcari presidente della società nazionale dell'Associazione Comuni italiani creata per migliorare le politiche di marketing territoriale e di comunicazione delle Amministrazioni municipali, per la promozione e lo sviluppo dei prodotti tipici locali
11 Novembre 2005
Si rafforza la posizione di Matera come una fra le città protagoniste delle politiche di sviluppo locale in Italia. Infatti, il sindaco, Michele Porcari, è stato nominato presidente della società nazionale "Re.ti" costituita dall'Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) al fine di migliorare le politiche di marketing territoriale e di comunicazione dei Comuni italiani legate ai loro prodotti tipici e al patrimonio culturale. Un incarico che si affianca a quello di responsabile nazionale del Dipartimento cultura dell'Anci e di presidente di "Res Tipica", il coordinamento degli enti locali per lo sviluppo e la promozione dei prodotti tipici.
«L'iniziativa di "Re.ti" - spiega il sindaco Porcari - si aggancia proprio al progetto Res Tipica in quanto si tratta di una società dedicata che ha il compito di definire un portale delle qualità, fare formazione per gli amministratori ed i dipendenti comunali, elaborare progetti da proporre al finanziamento delle istituzioni regionali, nazionali ed europee, organizzare grandi eventi di comunicazione e la fiera dei Comuni, una manifestazione fieristica (che diverrà anche permanente - on line) nella quale ogni Comune o associazione potrà esporre la qualità prodotta in quel territorio, ma anche agevolazioni fiscali, iniziative culturali, recettive. L'obiettivo è creare una grande rete nazionale della qualità realizzata dal basso, dalle iniziative dei singoli Comuni che, grazie a questo sforzo, potranno fare massa critica e rivolgersi ad un mercato sempre più ampio».
«Con questo progetto si intende ampliare il coinvolgimento delle istituzioni e di tutti gli attori che vogliono impegnarsi su un terreno così importante, sul quale passa una parte del futuro del nostro Paese. Con Re.ti., inoltre, si intende compiere un ulteriore passo in avanti perso la ricerca di un sistema produttivo che vede nei Comuni e nei territori il perno e il motore dello sviluppo. Attraverso Res Tipica - aggiunge il sindaco - abbiamo avuto l'intuizione di mettere insieme tutte le realtà associative comunali che hanno nello sviluppo locale il minimo comune denominatore. In questa direzione abbiamo coinvolto centinaia e centinaia di sindaci ed amministratori di piccoli e piccolissimi Comuni, 16 associazioni di identità (associazioni di Comuni per la tutela della qualità e della tradizione) che hanno tutte aderito al progetto. Siamo convinti, infatti, che lo sviluppo dei territorio non passa solo attraverso le imprese e le banche, ma anche e soprattutto attraverso i Comuni. Re.ti, pertanto, diventa il braccio operativo di Res Tipica per costruire un sistema in cui il sapere, la tradizione, la qualità possono e devono essere portati al centro dello sviluppo del territorio».
L'incarico assegnato a Porcari rappresenta «un ulteriore riconoscimento alle politiche di marketing e di comunicazione che la città è riuscita ad esprimere in questi ultimi anni».
«In questa prospettiva Matera - conclude il sindaco - avrà certamente una posizione di rilievo non solo per la promozione dei suoi prodotti tipici, ma anche come luogo della elaborazione delle politiche di sviluppo degli enti locali e dei piccoli comuni come già avvenuto con la Conferenza organizzata in città due anni fa».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su