È un'iniziativa dell'Amministrazione comunale a favore dei disabili e delle loro famiglie. Pubblicato un avviso pubblico per l'affidamento della gestione di interventi di sostegno a favore di persone con handicap grave. Stanziati 60mila euro
23 Settembre 2005
Si chiama progetto "Arcobaleno" l'iniziativa voluta dall'Amministrazione comunale per riempire di colori la vita dei disabili e quella delle loro famiglie. Una mano di aiuto dell'ente locale rivolta, in particolare, a quei soggetti che vivono situazioni difficili a causa di patologie gravi. Nei giorni scorsi l'Amministrazione comunale ha pubblicato un avviso pubblico per l'affidamento della gestione di interventi di sostegno a favore di persone con handicap grave e delle loro famiglie. Lo rendono noto il sindaco, Michele Porcari, e l'assessore alle Politiche sociali, Nico Trombetta.
«Il progetto "Arcobaleno" - spiega Trombetta - è stato fortemente voluto da questo assessorato al fine di rafforzare l'assistenza domiciliare dei disabili e per contribuire ad alleviare il disagio all'interno del nucleo familiare. Era un'iniziativa particolarmente attesa da tutti gli utenti che vivono questa condizione di difficoltà».
Gli interventi dovranno essere realizzati sulla base di apposito progetto esecutivo, nell'ambito del territorio comunale di Matera. Tale progetto dovrà essere redatto a cura e spese dei partecipanti secondo i contenuti del progetto che avrà la durata di un anno. L'investimento complessivo è di circa 60 mila euro.
«Il criterio di aggiudicazione - aggiunge Trombetta - si basa su un punteggio determinato da alcuni fattori che vanno dalla collaborazione con associazioni all'offerta economica alla qualità del progetto esecutivo. Altri fattori di merito sono l'esperienza professionale del soggetto concorrente per le attività socioassistenziali svolte per conto di enti pubblici e-o privati in favore di persone portatrici di handicap grave; l'esperienza professionale del personale; il radicamento territoriale».
All'avviso possono partecipare i seguenti soggetti: le cooperative sociali; i consorzi di cooperative; gli organismi non lucrativi di utilità sociale (ONLUS); i raggruppamenti temporanei dei soggetti predetti. Per la realizzazione del progetto esecutivo dovrà essere utilizzato il personale qualificato di seguito indicato: a) un coordinatore, responsabile tecnico, in possesso del diploma di laurea in sociologia o psicologia; b) due operatori, in possesso del diploma di qualifica per i servizi sociali oppure di diploma di licenza di Scuola media inferiore e attestato di partecipazione a corsi regionali di formazione per operatori dei servizi sociali o assistenti domiciliari della durata non inferiore a n.600 ore; c) un esperto in attività motorie e-o riabilitative in possesso del titolo di studio o professionale prescritto; uno psicologo;
I soggetti che hanno interesse a partecipare all'incanto, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno far pervenire apposito plico contenente la documentazione, il progetto esecutivo e l'offerta economica al Comune di Matera - Ufficio di protocollo generale, Viale A. Moro, 75100 Matera, entro le ore 13.00 del giorno 27.10.2005. Copia del bando può essere richiesta presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12. Nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18. È possibile consultare l'avviso anche sul sito internet del Comune www.comune.mt.it alla voce "Gare d'appalto e bandi pubblici.
«Con questo progetto - conclude Trombetta - intendiamo continuare il percorso avviato per dare una risposta concreta ai bisogni di chi quotidianamente si trova a vivere tutte le forme di disagio, compreso quello dell'handicap».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su