Tra le soluzioni innovative per la manutenzione degli spazi figura anche l'impiego di diserbanti biologici contro le erbacce. Un progetto di Youth Action for Peace
10 Settembre 2005
MATERA - La sezione della provincia di Matera del Fondo ambiente Italia e l'associazione Youth Action for Peace (Yap) consegneranno all'Amministrazione comunale di Matera una proposta operativa per migliorare la fruibilità dei rioni Sassi. Le iniziative riguardano la cartellonistica, l'arredo e l'igiene urbana e la manutenzione degli spazi ripuliti nella zona di Malve, nel Sasso Caveoso.
Lo hanno annunciato nel corso di un incontro con i giornalisti i promotori dell' iniziativa, a conclusione di un campo di lavoro internazionale che ha coinvolto da maggio a settembre 60 giovani provenienti da diversi Paesi.
Tra le soluzioni innovative per la manutenzione degli spazi figura anche l'impiego di diserbanti biologici contro le erbacce. Le due associazioni hanno annunciato che rafforzeranno le iniziative per realizzare nel Sasso Caveoso, al rione Malve, la 'Cittadella della gioventù, un laboratorio di cultura materiale ed espressività creativa promosso dall' associazione di volontariato YAP Italia (Youth Action for Peace).
«L'iniziativa - ha detto il segretario nazionale del movimento Elisa Chiodi - segue al progetto comune attivato in collaborazione con la delegazione materana del Fondo Ambiente Italia per ripulire dai rifiuti una parte degradata dei Sassi, prossima all'area che il Comune intende destinare a Museo Demoantropologico».
«Vogliamo dare continuità a questa iniziativa - ha proseguito Chiodi - con la realizzazione di un Laboratorio mediterraneo, dotato di foresteria, e aperto alla partecipazione di giovani da tutto il mondo, sui temi del recupero ambientale, del lavoro creativo e manuale e delle attività culturali. Per farlo attendiamo l'assegnazione degli immobile e di procedere alla realizzazione del progetto, attivando risorse proprie e internazionali».
Il responsabile territoriale del Fondo Ambiente Italia, Gregorio Padula, ha annunciato iniziative di sensibilizzazione nei confronti di cittadini ed enti locali, affinchè vengano assicurati con continuità gli interventi di manutenzione nei Sassi e per il recupero di manufatti, come la cripta rupestre di San Leonardo, danneggiata da crolli.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su