Il programma prevede mostre continue ed una serie di iniziative culturali dal 29 luglio a dicembre. Il filo conduttore è l'esplorazione di diversi linguaggi
14 Luglio 2005
MATERA - Fotografia, teatro e arte urbana caratterizzeranno a Matera 'Scenarte 2005', la rassegna di eventi culturali estivi promossa dalla Banca popolare del Materano e dal Comune dal 29 luglio al 4 dicembre, in collaborazione con la Soprintendenza ai beni artistici.
L' iniziativa, presentata oggi ai giornalisti, prevede dal 29 luglio due mostre fotografiche dello svizzero Philippe Antonello sui temi 'Matera skybits. I cieli di Matera nei quartieri', con installazioni all'aperto nei Sassi, a piazza San Pietro Caveoso, piazza Vittorio Veneto, nei quartieri Serra Venerdì, Spine Bianche e nel borgo La Martella.
L' altra mostra, allestita nella chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis, prevede 55 scatti in bianco e nero dedicati al cinema e a registi celebri.
Dal 18 al 25 settembre Scenarte propone il 'Teatro dei luoghi', con le proposte delle compagnie Teatro Nucleo di Ferrara, 'O Thiasos Teatro natura e Natura dei Sassi.
Dal 2 ottobre al 4 dicembre è prevista la rassegna 'Arte e linguaggi nel territorio urbano', che prevede la dislocazione di installazioni artistiche di diversa tipologia realizzate da Ingrid Simon, Stalker, Roberto Martino e Franco Menicagli.
«Scenarte - ha detto il direttore generale della Banca popolare del Matera, Giampiero Maruggi - propone iniziativa legate al filo conduttore dell'esplorazione di diversi linguaggi d'arte contemporanea, che si confrontano con i luoghi e si inseriscono, offrendone una lettura nuova e stabilendo con essi un rapporto unico e irripetibile».
Il sindaco di Matera, Michele Porcari, ha evidenziato le potenzialità e i ritorni sul piano culturale delle formule adottate dal' Amministrazione di compartecipazione dei privati agli eventi culturali.
«Le intuizioni avute con l' inserimento nei bandi per la fornitura di servizi della compartecipazione dei privati negli eventi culturali hanno portato a risultati positivi come questo - ha detto Porcari -. Lo sforzo è ora quello di giungere alla definizione di un cartellone complessivo dell' offerta di appuntamenti entro l' anno, in modo da poterla pubblicizzare per tempo sul mercato turistico».
La dottoressa Agata Altavilla, dirigente della Soprintendenza ai beni artistici della Basilicata ha garantito la disponibilità dell' ente e del Museo di Arte medievale e Moderna, ospitato a Palazzo Lanfranchi, per ospitare eventi culturali di rilievo e di concerto con gli enti locali.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su