Due lucani alla «XIV Summer School di Archeologia»
L'appuntamento di rilevanza internazionale dal 30 maggio all'8 giugno in Toscana. 24 ragazzi partecipanti da tutt'Europa per il progetto denominato «European Landscapes Culture 2000» in collaborazione con l'Area di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, la English Heritage, l'AARG Aerial Archaeology Research Group e gli Aeroclub di Grosseto e Firenze
06 Giugno 2005
Alla quattordicesima edizione della «Summer School di Archeologia» partecipano anche due studenti lucani. L'iniziativa fa parte di un progetto europeo denominato «European Landscapes Culture 2000» in collaborazione con l'Area di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, la English Heritage, l'AARG Aerial Archaeology Research Group e gli Aeroclub di Grosseto e Firenze. A questo importante avvenimento internazionale partecipano 24 ragazzi provenienti in gran parte dall'Italia e dalla Spagna. E, quest'anno, dal 30 maggio all'8 giugno le strutture del dipartimento di Archeologia dell'università di Siena a Grosseto ospiteranno Dario Cianciarulo di Viggiano (Potenza) e Immacolata Ditaranto di Metaponto (Matera), scelti, dalla direzione scientifica di Riccardo Francovich e Stefano Campana, tra più di 100 domande di partecipazione pervenute. Cianciarlo è studente del master universitario di II livello in Archeologia Territoriale e Gestione Informatica dei Dati Archeologici presso l'Università di Siena a Grosseto, Ditaranto è laureanda in archeologia presso l'Università di Lecce.
La tematica scelta quest'anno è «Ricognizione aerea, fotografia digitale e interpretazione GIS based». Una esperienza estremamente interessante, quella dei ragazzi della Summer School, durante la quale hanno svolto una serie di ricognizioni aeree sul territorio toscano e laziale con lo scopo di identificare e individuare nuovi siti archeologici utilizzando le migliori tecniche aerofotografiche con il supporto della foto obliqua da velivoli e dei più recenti software di elaborazione e interpolazione dei dati. L'apporto didattico alla Summer School è stato dato da illustri esperti della scuola britannica che da sempre è leader in Europa per quanto riguarda la ricognizione archeologica aerea. Tra i docenti da sottolineare la partecipazione di Cathy Stoerz, Helen Winton, Cinzia Bacilieri, Pete Horne, Damian Grady e Chris Musson della English Heritage, Darja Grosman docente dell'Università di Lubiana (Slovenia) e Stefano Campana docente presso le Università di Siena e di Grosseto.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su