Il progetto finanziato con i programmi Equal ha coinvolto nel triennio 70 soggetti svantaggiati, a 10 è stato trovato un lavoro agli altri è stata garantita formazione
28 Aprile 2005
MATERA - I risultati del progetto triennale «Net Sociality» finanziato per 750.000 euro con i programmi Equal sono stati illustrati oggi a Matera nel corso del seminario conclusivo, a cui hanno partecipato amministratori locali, imprenditori e operatori sociali.
«L'iniziativa - ha detto Antonio Fiore, coordinatore del progetto - ha coinvolto nel triennio 70 soggetti svantaggiati (disoccupati, disabili, immigrati, detenuti in affidamento, soggetti provenienti da comunità di recupero e altro) nei comuni di Matera, Miglionico, Ferrandina, Pomarico e Montescaglioso per combattere le discriminazioni che ne frenano il loro inserimento. Siamo riusciti a costituire una rete sociale tra tutti i partner del progetto nei settori dell'impiego, dell' autoimpiego e dell'immigrazione».
Nello specifico sono state trovate opportunità di occupazione per dieci persone (disoccupati di lunga durata), fornito fattori e progetti per i soggetti inseriti nel programma dell'automotivazione (ex detenuti e persone provenienti da comunità) attraverso il monitoraggio dei bisogni e di esperienze sul campo e l'attivazione di uno sportello informativo a supporto delle cooperative sociali.
Per gli immigrati, dieci persone, sono state avviate iniziative di formazione, consoscenza delle istituzioni e corsi di alfabetizzazione informatica.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su