Basilicata - De Filippo, presidente più votato d'Italia
Risultati definitivi dello spoglio delle elezioni regionali in Basilicata. Vito De Filippo, candidato dell'Unione di centrosinistra, è il nuovo governatore della Regione, con 236.814 voti pari al 67,0 per cento. E' il settimo presidente della Basilicata e guiderà il centrosinistra nella nona legislatura regionale dall'istituzione dell'ente nel 1970
19 Aprile 2005
POTENZA - Sono definitivi i risultati dello spoglio delle elezioni regionali in Basilicata che incoronano Vito De Filippo, candidato dell'Unione di centrosinistra, nuovo presidente della Basilicata. In base ai risultati delle Prefetture di Potenza e di Matera il neo-governatore ha ottenuto in tutto 236.814 voti pari al 67,0 per cento.
De Filippo è a capo del listino regionale che comprende le liste Uniti nell'Ulivo, Rifondazione comunista, Comunisti italiani, Udeur, Verdi, Italia dei Valori, Liberaldemocratici.
Cosimo Latronico, invece, candidato della Casa delle Libertà (FI, An, Udc, Federazione di centro), ha ottenuto in tutto 101.843 voti pari al 28,8 per cento. Fra i tre "outsider" si piazza al terzo posto Margherita Enrichetta Torrio (Nuovo Psi) con 8.783 voti pari al 2,5 per cento, quindi Roberto Fiore (Alternativa sociale - Con Mussolini) con 3.578 voti pari al 1,0 per cento, Rosangela Mancuso (Unità Popolare) con 2.446 voti pari al 0,7 per cento.
Vito De Filippo (Unione) è il settimo presidente della Basilicata e guiderà il centrosinistra nella nona legislatura regionale dall'istituzione dell'ente nel 1970.
La massima carica lucana è stata ricoperta in precedenza tre volte da Vincenzo Verrastro, primo presidente della Basilicata (dal 13 ottobre 1970 al 6 agosto 1975 la prima legislatura, dal 6 agosto 1975 al 9 agosto 1980 la seconda, dal 9 agosto 1980 al 23 marzo 1982 la terza), da Carmelo Azzarà dal 23 marzo 1982 al 19 giugno 1985, da Gaetano Michetti dal 19 giugno 1985 al 10 luglio 1990, da Antonio Boccia dal 10 luglio 1990 al 15 giugno 1995, da Raffaele Di Nardo dal 15 giugno 1995 al 16 aprile del 2000 e, infine, dal governatore uscente Filippo Bubbico in carica dal 16 aprile 2000.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su