Potenza - Marketing territoriale e sportello unico
Sarà la Basilicata ad ospitare la prossima giornata formativa itinerante del programma di formazione specialistica su Marketing territoriale e strumenti finanziari e progettuali per lo sviluppo del territorio
18 Aprile 2005
Sarà la Basilicata ad ospitare la prossima giornata formativa itinerante (le prime regioni dell'obiettivo 1 sono state la Calabria e la Campania) del programma di formazione specialistica su «Marketing territoriale e strumenti finanziari e progettuali per lo sviluppo del territorio», che si terrà a Potenza mercoledì 21 aprile. La giornata di formazione si svolgerà, dalle ore 9.00, presso la sala Sinni del consiglio regionale.
Il ciclo itinerante di formazione fa parte del nuovo progetto 2005/2006 del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Formez che si chiama "Dall'iter alle reti". Il progetto è un insieme di interventi e azioni che, attraverso una rete di soggetti e servizi, va ad operare per sviluppare i sistemi territoriali degli sportelli unici, con il fine di aumentare la competitività delle amministrazioni e delle imprese delle regioni del mezzogiorno.
Il ciclo formativo sarà così articolato: un primo Modulo formativo di una giornata sul "Marketing territoriale"; un secondo modulo formativo di due giornate sui Finanziamenti europei per lo sviluppo del territorio (distinguendo fra Programmi europei a gestione Decentrata - I fondi strutturali e programmi europei a gestione diretta della Commissione europea); un terzo Modulo formativo di una giornata sulle tecniche di Progettazione.
Il ciclo di formazione è rivolto a quei soggetti che, all'interno delle Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali sono inseriti nei Servizi quali lo Sportello Unico per le attività produttive e settori collegati. La prossima e ultima giornata formativa, tutte finora affidate alla docenza di esperti del Formez, si terrà in Puglia a Barletta il 28 aprile prossimo.
L'idea di compiere un percorso formativo sullo Sportello unico con queste caratteristiche, nasce dalla visione più ampia e meno rigida che gli stessi legislatori attraverso i decreti legislativi (n.112) nonché i decreti del presidente della repubblica (n.447/440) hanno inteso dare alle funzioni dello Sportello. Non solo funzioni connesse alla semplificazione amministrativa, ma anche funzioni più ampie di promozione del territorio, che fanno dello Sportello unico un soggetto erogatore di servizi a valore aggiunto.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su