L'ambiente e la sua gestione, i problemi dell'educazione ambientale, il turismo sostenibile, molti i temi sul tappeto per le Agenzie ambientali. Da domani a Brindisi
02 Marzo 2005
MATERA - Attivare un confronto con gli enti locali, le associazioni, il volontariato e il mondo della scuola per accrescere l' informazione, la sensibilizzazione e le azioni di intervento nel miglioramento della qualità della vita e dell' ambiente. Con questo obiettivo si è aperta stamani a Matera la nona conferenza nazionale delle Agenzie regionali per la protezione dell' ambiente.
Ai lavori, incentrati sui temi dell' educazione ambientale, dell' energia e ambiente, del turismo sostenibile, delle aree protette, della gestione e organizzazione, partecipano amministratori locali, funzionari e tecnici delle agenzie regionali di tutela ambientali, rappresentanti dell' associazionismo e del mondo della scuola.
Il direttore generale dell' Agenzia nazionale per l'ambiente (Apat), Giorgio Cesari, ha detto che lo svolgimento dell' iniziativa in due regioni, Basilicata e Puglia, rappresenta una opportunità per aprire il confronto sui temi della comunicazione legata ai temi ambientali: «Le problematiche di settore - ha aggiunto - vanno affrontate con nuovi strumenti di dialogo, coinvolgendo quanti si occupano di controlli e di prevenzione. Studi e attività di controllo diventano efficaci se c' è una precisa conoscenza dei problemi di tutela e sviluppo ambientale».
Cesari ha annunciato la prossima uscita del rapporto 2004 sullo stato dello salute ambientale in Italia e in relazione al rapporto che dovrà portare soggetti diversi a risolvere questione come l' inquinamento nelle città e dello sviluppo sostenibile.
Il direttore generale dell'Arpa di Basilicata, Pasquale Ferrara, ha evidenziato l'azione che può essere attivata con le scuole e con il territorio, con nuovi strumenti di comunicazione legati alla produzioni multimediali, alla telematica e alla diffusione dei cortometraggi: «Il dibattito su questi temi - ha spiegato Ferrara - può consentire di rafforzare le opportunità di comunicazione con il mondo della scuola, con i cittadini, le associazioni per promuovere la cultura di tutela e di valorizzazione dell'ambiente».
Il presidente della giunta regionale di Basilicata, Filippo Bubbico, ha evidenziato il rapporto che le agenzie hanno con i governi locali e nel mantenere autonoma capacità di giudizio: «Le Agenzie regionali per l'ambiente - ha detto Bubbico - sono strumenti delle Regioni per gestire fatti importanti come la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile. Per questo devono mantenere autonomia decisionale, con l'obiettivo di incidere meglio sulle realtà in cui operano».
I lavori della nona conferenza delle agenzie sull'ambiente si concluderanno domani mattina a Matera e proseguiranno nel pomeriggio a Brindisi.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su