La Regione pubblicherà un bando per cinque milioni di euro, da destinare alla formazione del personale del «distretto del salotto», risorse per sostenere il made in Lucania
29 Gennaio 2005
MATERA, - La Regione Basilicata pubblicherà entro la metà di febbraio un bando, dotato di risorse per cinque milioni di euro, da destinare alla formazione continua del personale dipendente di aziende che fanno parte del Distretto del mobile imbottito.
Lo ha annunciato oggi a Matera il presidente della giunta regionale, Filippo Bubbico, nel corso di un incontro con i rappresentanti del comitato di distretto nel quadro delle iniziative attivate dalla Regione in attesa di una convocazione in sede ministeriale e che il governo vari misure adeguate di sostegno alla ripresa del settore.
«Il provvedimento, che riguarderà sia le grandi che le piccole imprese, fa parte del Piano regionale di formazione professionale e rientra nella misura D1 a valere sui Por - ha detto Bubbico - l'iniziativa avrà tempi di attuazione contenuti e intende contribuire ad attivare concrete azioni di sostegno alle aziende del salotto, in relazione alle esigenze evidenziate dal comitato con una scheda tecnica». Bubbico ha anche annunciato, con il supporto della dottoressa Cecilia Salvia del dipartimento di formazione, la possibilità di predisporre un secondo bando per la misura D4, con importo da definire.
L'iniziativa riguarderà i settori della ricerca e dell'innovazione con la formula degli assegni formativi individuali. Un'altra opportunità di sostegno alle aziende del Distretto del mobile imbottito è data dalle risorse per 4.900.000 euro previste dal programma Innovation communication thecnologyes che favorisce progetti finalizzati alla accessibilità e all' uso di tecnologie di reti. «La Regione - ha detto Bubbico - ha candidato il distretto del salotto nel programma Ict nel quadro delle iniziative di promozione per l' eccellenza del territorio. Si tratta ora di definire dettagli e priorità di questo programma, con l'attivazione di un tavolo operativo fra Regione e Comitato di distretto».
Il presidente ha aggiunto che l'impegno e della Basilicata è finalizzata anche al raggiungimento di risultati in sede ministeriale, che dovrà attivare programmi di tutela e rilancio del made in Italy.
Il presidente del comitato di distretto del mobile imbottito, Giuseppe Nicoletti, nel ribadire la situazione di difficoltà del settore, ha detto che le aziende devono produrre il massimo sforzo per non disperdere il patrimonio di conoscenze accumulate negli anni.
«Dobbiamo fare di più - ha detto Nicoletti - sul piano del marketing, dell' immagine di un territorio che si identifica per gran parte con il mobile imbottito. L'apporto della formazione e in particolare di quella che investe sulle alte professionalità è la garanzia per continuare a operare, a progettare qui il futuro delle nostre aziende».
Il sindaco di Matera, Michele Porcari, ha aggiunto di aver attivato con il progetto Res Tipica dell'Anci un percorso per valorizzare la risorsa che identifica «territorio e distretto».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su