
MATERA - Il sindaco di Matera, Michele Porcari, ha ricevuto dal presidente nazionale dell'Anci, Leonardo Domenici, la delega in materia di Beni e attività culturali ed è stato designato responsabile politico nazionale del progetto «Res Tipica».
«Res tipica» è un progetto Anci di marketing territoriale per la tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici locali intesi come beni culturali. Non nasce come un marchio commerciale da attribuire ai singoli prodotti tipici, ma ai territori cui, storicamente e culturalmente, essi sono legati.
Il progetto ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare, in un circuito turistico di qualità, le produzioni territoriali dei Comuni che, rispondendo ai criteri ivi stabiliti, sono classificate come «Res tipica» e perciò ricevono il diritto di utilizzare, previa certificazione, tale denominazione e il relativo marchio figurativo registrato alle condizioni definite in questo regolamento.
«Ma il progetto - spiega Porcari - ha altre importanti finalità come: operare, attraverso iniziative di riqualificazione urbanistica e commerciale, in aree interessate da fenomeni di desertificazione commerciale e di degrado urbanistico; costituire, per tutti i Comuni che aderiranno, un progetto globale di ristrutturazione e di mantenimento di un effettivo servizio per i city users; costituire un luogo di confronto, di scambio di esperienze e di ricerca che sia anche un laboratorio di idee, finalizzato alla tutela, alla valorizzazione e allo sviluppo economico e sociale dei territori italiani; tutelare le identità culturali dei territori italiani ripercorrendo gli avvenimenti storici, le vicende personali, i saperi tradizionali legati alle produzioni tipiche; veicolare i Comuni italiani all'estero, diffondendo non solo la loro ricchezza e la loro cultura, ma anche progetti di marketing territoriale in grado di attrarre investimenti in loco; rendere gli enti locali consapevoli della necessità di conciliare il rispetto del patrimonio culturale ed ambientale con la necessità dello sviluppo di attività economiche, promuovendo una gestione pubblica in grado di rispondere alle attese dei cittadini e delle imprese già insediate».
«Res tipica» ha la forza di un marchio registrato dall'ANCI in trentadue Paesi del mondo rappresentanti quattro continenti (Europa, America, Asia ed Oceania). L'Associazione Nazionale Comuni Italiani ha piena titolarità del marchio e lo può concedere in uso a terzi per attività coerenti con gli obiettivi stessi del progetto. Il progetto nasce dal Dipartimento Attività produttive e Turismo dell'ANCI, ma si avvale del prezioso know-how di Artigiancassa, Assocamerestero, Coldiretti, Indicod, Unioncamere, Unicredit Banca d'Impresa, Unpli. e Fipe-Confcommercio. Res Tipica ha un'organizzazione focalizzata sulle seguenti attività: internet, ristorazione e turismo, attività promozionali all'estero, marketing territoriale, attività editoriali, convegnistica, studi e ricerche, corsi di formazione.
«Con Res Tipica la città di Matera - afferma Porcari - si candida a diventare città capofila di progetti per la tutela e la valorizzazione del territorio grazie alla sua esperienza in questo settore ormai riconosciuta a livello nazionale. Con l'Anci abbiamo già definito il programma delle attività per il 2005. Immaginiamo la costituzione di reti orizzontali (stessa area geografica, stesse origini storiche ad esempio) per meglio promuovere i territori. Res Tipica, inoltre, parteciperà ad Aoki, manifestazione mondiale di promozione e turismo. In particolare, il 28 aprile 2005 vi sarà la giornata dedicata all'Italia e il progetto parteciperà con le sedici Associazioni d'identità aderenti.
Tra le possibili iniziative promozionali è stata lanciata l'idea di un "treno di Res tipica". E' stato dato mandato alla struttura di progetto ANCI di contattare a breve Trenitalia ed eventuali sponsor per verificarne la fattibilità. Infine, a breve, avvieremo accordi al fine di consolidare la presenza dei Comuni aderenti a Res tipica nel circuito dei parchi».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su