Svista su Matera segnalata dalla "Gazzetta": sindaco scrive al "Time"
22 Ottobre 2004
MATERA - Il sindaco di Matera, Michele Porcari, dopo aver letto la segnalazione apparsa sul quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno" in merito a un articolo a firma di Richard Corliss, editorialista del "Time", in cui l'autore afferma che Matera è in Puglia, ha inviato una lettera al giornalista americano con la quale lo invita in città per conoscere da vicino il suo patrimonio storico ed architettonico.
La segnalazione dell'errore è stata pubblicata sulla pagina settimanale "Gazzetta Internet", nella rubrica "Il Sud in un link" a cura della giornalista Marisa Ingrosso.
Ma ecco il testo integrale della lettera inviata dal sindaco all'editorialista americano:
«Ho letto solo ieri, grazie a una segnalazione del quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno", il suo interessante articolo, uscito qualche tempo fa sul prestigioso giornale "Time", sui film dedicati alla storia di Gesù e sulle relazioni esistenti tra le varie pellicole. Mi dispiace, però, farle rilevare che in mezzo alla sua grande precisione ed elaborazione critica delle produzioni cinematografiche in questione, si è insinuato un errore di natura geografica quando ha scritto che la città di Matera è in Puglia.
Matera si trova, invece, in Basilicata. Certo, per lei si tratterà di un piccolo errore visto che la distanza fra Matera e la Puglia è di appena 15 chilometri.
Così non è per me e, le assicuro, così non è per i miei concittadini.
Matera è famosa nel mondo per i suoi Sassi, abitazioni scavate nella roccia, e per il suo ricco patrimonio storico e archeologico. Patrimonio dell'Umanità dal 1993, i Sassi di Matera rappresentano una testimonianza unica ed eccezionale della civiltà rupestre e della sua ricca tradizione culturale. Il valore universale è riconosciuto dalla presenza di insediamenti trogloditi nei quali è possibile ripercorrere la storia dell'uomo, dal Paleolitico ai giorni nostri.
I Sassi di Matera sono un meraviglioso e sorprendente esempio di architettura "in negativo" perfettamente adattata al suo complesso ecosistema.
Divisi in due quartieri, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, costituiscono luoghi di memoria storica e di ascesi spirituale, con un centinaio di chiese e complessi rupestri affacciati su insolite gravine e scenari mozzafiato. Per questa ragione una trentina di registi, fra cui Mel Gibson, Pierpaolo Pasolini, Alberto Lattuada, Lina Wertmuller, Francesco Rosi, Paolo e Vittorio Taviani, Bruce Beresford (che girò un altro film biblico, King David) e Giuseppe Tornatore, solo per citarne alcuni, hanno scelto Matera come set per i loro film.
Ecco perchè il suo "piccolo" errore è per noi un grande errore.
La Basilicata, d'altronde, è una regione che merita ulteriormente di essere conosciuta per il suo ricco patrimonio storico, ambientale e culturale.
Quindi, sarei lieto di averla nostro gradito ospite allo scopo di farle conoscere da vicino i Sassi, di farle scoprire una città e una regione uniche al mondo. E inconfondibili».
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su