Si ritiene che in zona, nella riserva faunistica di San Giuliano, possano esserci una o anche due famiglie
20 Settembre 2004
MATERA - Un esemplare di lontra adulto è stato avvistato nella riserva faunistica di San Giuliano (Matera). Lo ha annunciato il responsabile del Centro recupero animali selvatici del Wwf, Matteo Visceglia, che ha definito il fatto «eccezionale».
L'avvistamento è avvenuto casualmente durante un sopralluogo sul versante di Miglionico (Matera) della riserva, per verificare la presenza di un rapace in difficoltà. La lontra, lunga circa un metro, è stata anche fotografata da un altro operatore del Centro: «E' raro - ha detto Visceglia - che la lontra possa essere avvistata e fotografata di giorno. Già in passato avevamo avuto segnali della sua presenza. Riteniamo che in zona possano esserci una o anche due famiglie. Di certo faremo più attenzione, di giorno, per studiare una specie che vive a contatto con la vegetazione e in zone umide».
La presenza della lontra è stata confermata in tutti i fiumi lucani e in altre zone umide della Regione. E' una specie che appartiene alla famiglia dei Mustelidi. Abilissima nel nuoto e nel catturare i pesci dei quali si nutre, la lontra ha corpo allungato, testa larga, zampe corte e palmate, coda piatta, pelliccia scura, folta e morbida.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su