il fenomeno
Truffe agli anziani in Basilicata, in arrivo 125mila opuscoli per evitarle
Insieme Regione, Carabinieri, Ordine dei medici e farmacisti
“Non fidarsi degli sconosciuti, ma fidarsi delle Istituzioni”. E’ il messaggio della campagna di sensibilizzazione che il Comando regionale del Carabinieri della Basilicata, la Regione e gli Ordini dei Medici e dei Farmacisti di Potenza e di Matera porteranno avanti per arginare i tentativi di truffa perpetrati ai danni degli anziani, i cui casi in Basilicata risultano in aumento. L’intesa è stata presentata ieri e si concretizzerà nella distribuzione di 125mila opuscoli informativi con consigli utili per evitare le truffe. Al centro dell’iniziativa figure fondamentali, come medici e farmacisti, che rappresentano il primo contatto con i cittadini, in particolar modo anziani, nei cui studi e locali commerciali verranno distribuiti opuscoli informativi, affisse locandine e decaloghi, organizzati incontri formativi tenuti dai militari dell’ Arma.
”Dalla nostra esperienza emerge che il fenomeno è purtroppo costantemente presente. I dati ufficiali non sempre riescono a rappresentare appieno la realtà, anche perché esiste un “numero oscuro” di casi – in particolare di tentate truffe – che non vengono denunciati – sottolinea il comandante regionale dell’Arma il generale di Brigata, Luca Mennitti - Spesso le persone provano vergogna o sottovalutano situazioni che invece meritano la massima attenzione. Il nostro invito, dunque, è quello di non esitare mai a segnalare: chiamate il 112, numero unico di emergenza, oppure rivolgetevi direttamente alla stazione Carabinieri più vicina. Anche piccoli dettagli o comportamenti anomali possono rivelarsi fondamentali per prevenire e contrastare queste forme di inganno”.
Un invito a chiedere aiuto, dunque, che arriva proprio nel giorno in cui a Muro Lucano, sono stati arrestati due campani per la truffa ad una persona anziana. “Questa non è solo una campagna di comunicazione – spiega il presidente della Regione, Vito Bardi - ma un gesto concreto di vicinanza verso le persone più fragili, verso i nostri genitori, i nostri nonni, verso chi ha costruito con il proprio lavoro e i propri sacrifici la comunità che siamo oggi. Dietro ogni truffa ad un anziano non c’è solo una perdita economica: c’è un dolore umano, c’è la ferita della fiducia tradita. Ed è proprio su quella fiducia che vogliamo ricostruire un argine, fatto di solidarietà, di informazione e di collaborazione tra istituzioni e cittadini”. E tra i protagonisti della collaborazione ci sono appunto medici ed infermieri.
“E’ una campagna capillare che coinvolge i medici quale veicolo primario per raggiungere il target. I medici fanno parte della vita delle persone, soprattutto degli anziani, dei più fragili. Sono particolarmente contento del nostro coinvolgimento in questa lodevole iniziativa” sottolinea il presidente dell’Ordine dei medici e chirurghi di Potenza, Rocco Paternò, presente alla presentazione con il collega di Matera, Francesco Dimona. A fargli eco la presidente dell’Ordine dei farmacisti di Potenza, Magda Cornacchione con il collega di Matera, Pasquale Imperatore : “Le farmacie sono diffusissime in tutto il territorio regionale e sono un ottimo veicolo per diffondere il messaggio, anche perché sono gli anziani i più fragili. Fragili anche di fronte l’attacco di persone che, non coscienziosamente, cercano di imbrogliarli” mette in luce la presidente Cornacchione. Insomma, una campagna importante per aiutare gli anziani e fronteggiare un reato che sta diventando sempre più preoccupante.