Trecento esperti a confronto nel corso della XXII edizione del meeting internazionale scientifico, che si svolge fino al 16 luglio. È un evento organizzato dall'Istituto mondiale per lo studio del laser e dal Cnr di Basilicata
12 Luglio 2004
MATERA - Si è aperta oggi a Matera la XXII International Laser Radar Conference (Ilrc) che si tiene fino al 16 luglio con sessioni di lavoro alla Casa del Pellegrino Le Monacelle. Oltre 300 scienziati esperti di laser sono giunti a Matera da tutto il mondo per presentare i risultati delle loro più recenti ricerche nel campo delle applicazioni delle tecnologie laser per lo studio della Terra, degli oceani e dell'atmosfera.
L'evento è organizzato dall'Iclas, l'istituto mondiale per lo studio del laser, e dal Cnr di Basilicata. Gelsomina Pappalardo, presidente della conferenza, e Robert Menzies, presidente dell'Iclas, hanno introdotto i lavori della conferenza che per la seconda volta si svolge in Italia.
Nella prima sessione sono stati illustrati i primi esperimenti effettuati al Mit di Boston ed all'European Space Research Institute di Frascati, studi pionieristici che hanno portato le applicazioni laser ad un livello tale da poter essere considerate oggi le più avanzate nello studio dell'ambiente.
Nelle sessioni successive saranno analizzati i risultati delle applicazioni del laser per lo studio delle nuvole, della meteorologia e dei programmi spaziali. Apposite sessioni saranno dedicate anche al lavoro di rete tra scienziati di tutto il mondo. La conferenza mondiale è un evento che si tiene ogni due anni.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su