Potenza da record per lunghezza delle scale mobili
POTENZA - Con l'inaugurazione delle scale mobili “Santa Lucia” di via Tammone, il 15 gennaio, Potenza diventerà la città europea con il sistema di trasporto meccanizzato più lungo d’Europa: il capoluogo lucano, infatti, ha realizzato tre impianti, per 1,17 chilometri (e una capacità di trasporto di 18mila persone l’ora), di poco inferiore - secondo quanto riferito dall’ufficio stampa del Comune – a quelli di Tokio (prima al mondo con 1,5 chilometri).
Le scale mobili “Santa Lucia” hanno una lunghezza di circa 600 metri, con una capacità di trasporto di novemila persone l'ora per collegare il centro storico con rione Cocuzzo. Il progetto, che comprende anche la realizzazione del “Ponte attrezzato”, un collegamento pedonale coperto tra diverse rampe, è costato complessivamente 16,5 milioni di euro. Il primo impianto (di 430 metri, tra viale Marconi e Piazza Vittorio Emanuele) è stato inaugurato nel 1994; il secondo, che collega via Armellini e via Due Torri (147, 3 metri) nel 2008. L'amministrazione comunale, inoltre, inaugurerà a breve anche la quarta linea di scale mobili tra la stazione ferroviaria di Potenza centrale e il capolinea degli autobus (132 metri).
Per il sindaco Vito Santarsiero si tratta di “una importante opera per una città in movimento che punta molto sul ridisegno dell’intero trasporto pubblico. Le scale mobili 'Santa Lucià sono simbolicamente e fisicamente la cucitura tra parte nuova e vecchia della città, fra centro e periferia, nonchè strumento per attivare la chiusura del centro storico ed un sistema integrato di trasporto”.
“Si sta già lavorando su Viale dell’Unicef - aggiunge l’assessore alla mobilità Pietro Campagna - per la realizzazione di un parcheggio a servizio della nuova scala che consentirà a quanti arriveranno in città dall’hinterland e dalla regione di usufruire del servizio evitando di attraversare la città con mezzi privati o autobus extraurbani. Due nuove navette consentiranno inoltre la migliore fruizione dell’impianto ai potentini in attesa dell’avvio del nuovo modello di trasporto pubblico urbano”.
Le scale mobili “Santa Lucia” hanno una lunghezza di circa 600 metri, con una capacità di trasporto di novemila persone l'ora per collegare il centro storico con rione Cocuzzo. Il progetto, che comprende anche la realizzazione del “Ponte attrezzato”, un collegamento pedonale coperto tra diverse rampe, è costato complessivamente 16,5 milioni di euro. Il primo impianto (di 430 metri, tra viale Marconi e Piazza Vittorio Emanuele) è stato inaugurato nel 1994; il secondo, che collega via Armellini e via Due Torri (147, 3 metri) nel 2008. L'amministrazione comunale, inoltre, inaugurerà a breve anche la quarta linea di scale mobili tra la stazione ferroviaria di Potenza centrale e il capolinea degli autobus (132 metri).
Per il sindaco Vito Santarsiero si tratta di “una importante opera per una città in movimento che punta molto sul ridisegno dell’intero trasporto pubblico. Le scale mobili 'Santa Lucià sono simbolicamente e fisicamente la cucitura tra parte nuova e vecchia della città, fra centro e periferia, nonchè strumento per attivare la chiusura del centro storico ed un sistema integrato di trasporto”.
“Si sta già lavorando su Viale dell’Unicef - aggiunge l’assessore alla mobilità Pietro Campagna - per la realizzazione di un parcheggio a servizio della nuova scala che consentirà a quanti arriveranno in città dall’hinterland e dalla regione di usufruire del servizio evitando di attraversare la città con mezzi privati o autobus extraurbani. Due nuove navette consentiranno inoltre la migliore fruizione dell’impianto ai potentini in attesa dell’avvio del nuovo modello di trasporto pubblico urbano”.