Anche i turisti potranno assistere al rito della “vestizione” dei figuranti per la “notte dei Cucibocca” – figure tipiche del carnevale di Montescaglioso (Matera) legate al gesto di cucire la bocca in segno di conclusione delle abbuffate natalizie – che si terrà il 5 gennaio in paese, nell’abbazia di San Michele
02 Gennaio 2010
MATERA - Anche i turisti potranno assistere al rito della “vestizione” dei figuranti per la “notte dei Cucibocca” – figure tipiche del carnevale di Montescaglioso (Matera) legate al gesto di cucire la bocca in segno di conclusione delle abbuffate natalizie – che si terrà il 5 gennaio in paese, nell’abbazia di San Michele. Lo ha reso noto il direttore del Centro di educazione ambientale, Franco Caputo, che organizza l’evento in collaborazione con il Comune e l’Ente Parco della Murgia: “I 'Cucibocca' – ha spiegato Caputo – saranno sei, nel loro abbigliamento tipico, accompagnati dalla suggestione della lanterna e della rumorosa catena al piede. Ma non escludiamo che possano aumentare. L’invito a provare questa esperienza è rivolto anche alle donne, che in passato hanno fatto qualche comparsa”.
Il programma prevede, come da tradizione, l’incidere dei “Cucibocca” tra le stradine del centro storico, bussando alle porte e chiedendo offerte non in denaro: i “Cucibocca” sono vestiti di scuro, mantello o vecchi cappotti. Portano in testa un cappellaccio o un fiscolo e folte barbe bianche. In mano hanno un canestro con una lucerna ed un lungo ago con cui minacciano di cucire la bocca ai bambini.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su