Meteo in Basilicata Il vento spazza via il «vecchio» 2009
Il principale protagonista di fine anno è stato il vento di libeccio che ha portato i valori di temperatura a toccare (e anche a superare) i 20 gradi in diverse zone della provincia di Potenza sia nel vulture-melfese che nella valle del Sinni e nella valle del Mercure; la nuvolosità è stata scarsa, con graduale intensificazione verso sera a partire dalle zone ai confini con la Campania; solo sul lato jonico avremo spesso cieli coperti per via delle correnti di scirocco cariche di umidità. Nel 2010 si cambia... meteo
01 Gennaio 2010
di GAETANO BRINDISI
Anche l'ultima giornata del 2009 conferma un'anomalia termica positiva che va avanti da tanti mesi e che ha caratterizzato soprattutto gli ultimi due inverni; bisogna risalire davvero a molti anni fa per trovare un 31 dicembre così caldo ma soprattutto non era mai capitato, forse, che in piena stagione invernale le cime delle principali montagne lucane fossero senza neve o al più (vedi Sirino e Pollino) con qualche "striscia" bianca qua e là.
Se tutta Europa ha già conosciuto i rigori dell'inverno, dalle nostre parti l'autunno sembra non voglia finire mai. C'è da dire, però, che da domani la situazione si sbloccherà in maniera piuttosto decisa (anche se breve) per via dell'arrivo di correnti di aria più fredda, anche se ancora una volta di provenienza occidentale. Questo cambio termico sarà dovuto alla penetrazione più a sud delle correnti provenienti dal nord Europa che, dopo un largo giro sulle coste atlantiche europee, torneranno di rimbalzo verso la nostra penisola presentandosi più attive in termini di precipitazioni sulle zone tirreniche. Ci aspettiamo quindi nei prossimi giorni tanta neve in montagna sulle zone più vicine al mar Tirreno mentre nel resto della regione la caratteristica predominante sarà il sensibile calo delle temperature che, comunque, non si porteranno mai sotto le medie stagionali.
Previsioni per il primo gennaio: il 2010 comincerà con un netto peggioramento del tempo nel potentino (specie sulle zone occidentali della regione) mentre nel resto della regione si avrà solo un aumento delle nubi con scarsa probabilità di precipitazioni. Sui rilievi appenninici avremo nevicate sparse a partire dai 1000 metri, che sul Sirino saranno anche abbondanti; le temperature saranno in sensibile diminuzione specie verso sera; ancora una volta il vento sarà forte su tutta la regione con raffiche fino a 60-70 km/h.
Previsioni per sabato: avremo un ulteriore calo della temperatura con possibilità di nevicate oltre gli 800-1000 metri specie durante la notte; le precipitazioni risulteranno più intense e probabili nel lagonegrese e scarse o assenti nel materano.
Previsioni per domenica: in mattinata si avranno deboli e residue precipitazioni (nevose anche a quote basse) in miglioramento. Farà molto freddo su tutta la regione.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su