Che ne sarà della caserma militare di Potenza? Nella sede del Laboratorio sociale Reset del capoluogo si è svolto un incontro tra associazioni, singoli e varie realtà politico-sociali per confrontarsi su proposte sulla destinazione d’uso della caserma, ormai chiusa da quasi un mese. Diverse le ipotesi si è parlato anche della necessità di intervenire sul fronte degli alloggi per gli studenti universitari
09 Dicembre 2009
Che ne sarà della caserma militare di Potenza? Nella sede del Laboratorio sociale Reset del capoluogo si è svolto un incontro tra associazioni, singoli e varie realtà politico-sociali per confrontarsi su proposte sulla destinazione d’uso della caserma, ormai chiusa da quasi un mese. Diverse le ipotesi si è parlato anche della necessità di intervenire sul fronte degli alloggi per gli studenti universitari dopo la chiusura della più grande residenza lucana, quella di via Filzi e la preannunciata chiusura di via Viggiani.
Ciò che da tutti i partecipanti è stato sottolineato è che la struttura, prestandosi a diversi utilizzi, non può essere presa in considerazione per una sola necessità, ma piuttosto dovrebbe diventare un vero e proprio spazio sociale polivalente, un luogo di incontro tra esperienze diverse. A Potenza mancano tutta una seria di luoghi che potrebbero trovare spazio nella caserme un centro anziani, una sala convegni comunale, le sedi sociali di molte associazioni, un luogo di integrazione interculturale nonchè di accoglienza per i migranti, una sala registrazioni pubblica (Potenza è la città con il maggior numero di gruppi musicali in relazione agli abitanti), uno spazio per concerti all'aperto, una mensa pubblica. Insomma la strut tura sembra essere naturalmente vocata a diventare una vera e propria «Casa dei diritti dei cittadini».
Le associazioni promuoveranno una petizione nel giro di una decina di giorni per poi iniziare una raccolta firme nei luoghi e nelle realtà strategiche (scuola, università, anziani, piazza, mercati, quartiere) a partire dal 15 dicembre, per chiedere il recupero della caserma. Sabato, nel laboratorio sociale Reset, alle 18, saranno definite le modalità di raccolta delle firme.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su