Cadono massi, Anas blocca tratto lucano statale tirrenica
A causa ''del distacco di un ammasso roccioso di notevoli dimensioni”, forse provocato dalla pioggia, dalle ore 12 l’Anas ha disposto la chiusura della strada statale 18 “Tirrena inferiore” – che, attraverso la Basilicata, collega le località tirreniche campane e calabresi - tra i chilometri 221, 250 e 223, in territorio di Maratea (Potenza)
28 Novembre 2009
POTENZA - A causa di una caduta massi è stata chiusa al traffico la strada statale 18 'Tirrena Inferiore', dal km 221,250 al km 223,000 in località Acquafredda nel comune di Maratea in Basilicata. Il provvedimento, informa l’Anas, si è reso necessario ed urgente in seguito ad un sopralluogo effettuato da personale Anas ed una squadra di rocciatori della Ditta Unirock subito allertata, che hanno accertato la caduta di un masso di notevoli dimensioni e la presenza di numerosi massi instabili sul versante sovrastante la sede stradale.
Sono stati già informati dell’accaduto e della conseguente chiusura al transito della Statale, gli Enti territoriali competenti, la Polizia stradale, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile della Regione Campania affinchè provvedano ad effettuare, quanto prima, le necessarie verifiche di stabilità e disgaggio delle rocce pericolanti sull’ampio versante, oltre alle aree di pertinenza Anas già protette da reti e paramassi e recentemente ripristinate dopo l’incendio del 1 settembre scorso.
Al momento i veicoli che da Maratea devono raggiungere Sapri vengono deviati sulla statale 585 e poi su una strada provinciale. Percorso inverso per i veicoli proventienti da Sapri e diretti a Maratea. Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero pronto Anas 841.148.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su