Detengono lo scettro sia "nella categoria" uomini (34%) che in quella delle donne (addirittura il 42%, seguite dalle calabresi, col 38%, e dalle pugliesi, col 34%). È questa la fotografia dell'Italia sulla bilancia (fonte Istituto Superiore di Sanità), emersa nel corso della presentazione dell’Obesity Day 2009, che si terrà in tutta Italia il prossimo 10 ottobre
01 Ottobre 2009
ROMA – Hanno un primato di cui certo non si vantano, i lucani: sono i più obesi d’Italia e detengono lo scettro sia "nella categoria" uomini (34%) che in quella delle donne (addirittura il 42%). Non stanno molto meglio i siciliani (31 su 100 sia gli uomini che le donne) e i calabresi (24 su 100 gli uomini e 38 le donne). Vincono invece la corona dei "più in forma d’Italia" i piemontesi, che devono andar fieri del loro stile di vita: sono obesi il 12% degli uomini e il 13% delle donne.
Bene anche i marchigiani (13% gli uomini e 15% le donne), i sardi (16% e 14%) e gli abitanti del trentino Alto Adige (13% gli uomini e 16% le donne). Se dal complesso si passa a valutare le cifre secondo il sesso, dopo la Basilicata che detiene il primato sia per l’uno che per l’altro, al secondo posto fra gli uomini ci sono i siciliani e i molisani (31%), sei punti sotto gli abitanti del Friuli (25%), tallonati dai calabresi (24%) e dagli umbri (23%).
Fra le donne, chili in eccesso in Calabria (38%) ed in Puglia (34%), ma le siciliane e le campane sono davvero a un passo. Si evince quindi che le donne del Sud, dall’Abruzzo alla Sicilia, fanno salire l’ago della bilancia in modo più significativo rispetto al Nord e al Centro.
È questa la fotografia dell’Italia sulla bilancia (fonte Istituto Superiore di Sanità), emersa nel corso della presentazione dell’Obesity Day 2009, che si terrà in tutta Italia il prossimo 10 ottobre.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su