La Basilicata «raddoppia», o quasi, alla Fiera del Levante di Bari. Uno stand di 500 metri quadrati per presentare il meglio delle produzioni lucane nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato alla più importante vetrina del centro-sud. Sedici le aziende che hanno garantito la partecipazione, nei settori lattiero-caseario, vitivinicolo, dei salumi, funghi e miele, e, per quanto riguarda l’artigianato, del legno
09 Settembre 2009
POTENZA - La Basilicata «raddoppia», o quasi, alla Fiera del Levante. Uno stand di 500 metri quadrati, contro i 300 della scorsa edizione, per presentare il meglio delle produzioni lucane nei settori dell’agricoltura e dell’artigianato alla più importante vetrina del centro-sud. Sedici le aziende che hanno garantito la partecipazione, nei settori lattiero-caseario, vitivinicolo, dei salumi, funghi e miele, e, per quanto riguarda l’artigianato, del legno. Le modalità della partecipazione alla fiera sono state illustrate ieri nel corso di una conferenza stampa alla sala Verrastro della Regione, alla quale hanno preso parte il presidente della Giunta, Vito De Filippo, gli assessori alle Attività produttive, Gennaro Straziuso, e all’Agricoltura, Vincenzo Viti e il direttore generale dell’Apt Giampiero Perri.
«Abbiamo messo in campo - ha detto De Filippo - un’azione coordinata con i Dipartimenti, l’Apt e l’Efab, per far conoscere agli operatori e ai numerosi visitatori l’intero “pacchetto Basilicata”». In occasione della Fiera, in seguito a un’iniziativa della Basilicata, le Regioni del Sud daranno vita a un protocollo d’intesa per l’avvio di politiche comuni di sviluppo agricolo e agroalimentare. «In modo particolare saranno affrontate – ha detto l’assessore all’Agricoltura, Vincenzo Viti - le emergenze connesse alla crisi della cerealicoltura e della gestione della risorsa acqua». Dal canto suo l’assessore Straziuso ha sottolineato «l’impegno comune per presentare la Basilicata che vuole sostenere in maniera nuova la sfida del turismo». Nello stand della Basilicata sarà allestita anche una piccola sala convegni, saranno presenti chef lucani con laboratori di cucina tipica ed il Comune di terranova rappresenterà il Parco Nazionale del Pollino.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su