Musica jazz e le immagini di Videouno, incentrate su filmati d’epoca e film sulle tematiche spaziali, celebreranno a Matera, presso il Centro di geodesia spaziale “Giuseppe Colombo” di Matera il 40/o anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. La “suggestiva” opportunità avverrà la notte del 21 luglio con un concerto dell’artista Paolo Fresu e Alborada String Quartet “Sassi e Stelle Sonanti”
18 Luglio 2009
MATERA - Musica jazz e le immagini di Videouno, incentrate su filmati d’epoca e film sulle tematiche spaziali, celebreranno a Matera, presso il Centro di geodesia spaziale “Giuseppe Colombo” di Matera il 40/o anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. La “suggestiva” opportunità avverrà la notte del 21 luglio in occasione del concerto dell’artista Paolo Fresu e Alborada String Quartet “Sassi e Stelle Sonanti”. L'evento è stato presentato oggi, a Matera, nel corso di una conferenza stampa dal direttore del Centro dell’Agenzia spaziale italiana, Giuseppe Bianco, dal sindaco Emilio Nicola Buccico e dal presidente dell’Onyx jazz Club Luigi Esposito.
“L'evento si terrà intorno all’antenna parabolica e consentirà – ha detto Bianco – di ricordare un evento di 40 anni fa, che ha segnato una tappa importante nelle missioni spaziali, e nel corso di un anno che ricorderà i 400 anni dell’osservazione astronomica. Il nostro Centro si sta caratterizzando, con Asi ed E-Geos un sito importante per la elaborazione di dati e immagini che vengono dalla costellazione di satelliti della missione Cosmo Sky Med’'. Al concerto potranno assistere 300 persone: è stato registrato già il tutto esaurito.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su