"In tempi di crisi – ha sottolineato De Filippo – la ricerca deve essere rivolta alla competitività, deve essere capace cioè di incidere sulla realtà delle aziende e sulla vita delle persone in tempi medio-brevi. L’attenzione va rivolta ossessivamente ai risultati e al trasferimento di questi ad aziende in grado di portarli con successo al mercato
18 Luglio 2009
POTENZA - Lunedi' prossimo una delegazione lucana guidata dal Presidente della Regione, Vito De Filippo e composta dall’assessore regionale alle attività produttive Gennaro Straziuso e da alcuni dirigenti generali (Angelo Nardozza e Andrea Freschi) visiterà a Trieste Area Science Park, il parco scientifico e tecnologico che sarà realizzato anche in Basilicata. Lo ha reso noto l’ufficio stampa della Giunta precisando che "la delegazione incontrerà imprenditori e amministratori e sarà ricevuta dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. La visita fa seguito all’accordo che la Regione ha firmato alcuni mesi fa con Area per dar vita a Basilicata Innovazione.
"In tempi di crisi – ha sottolineato De Filippo – la ricerca deve essere rivolta alla competitività, deve essere capace cioè di incidere sulla realtà delle aziende e sulla vita delle persone in tempi medio-brevi. L’attenzione va rivolta ossessivamente ai risultati e al trasferimento di questi ad aziende in grado di portarli con successo al mercato, meglio ai mercati, non dimenticando un 'doppio movimento': i risultati possono sia raggiungere tutto il mondo, sia giungere da esso. E’ importante quindi da un lato valorizzare le risorse del nostro territorio, dall’altro saper scovare l’innovazione in tutto il mondo, aiutando le imprese ad ampliare la propria rete di conoscenze e a differenziare i propri mercati anche all’estero".
''Per fare - ha aggiunto De Filippo – questo è necessario contare su professionalità rare e preziose nel panorama italiano, quelle dei broker tecnologici, figure cresciute e coltivate da Area nella sua trentennale esperienza. Con questo significativo accordo miriamo quindi a preparare – sul modello sviluppato con successo da Area – persone del nostro territorio per il nostro territorio, in grado di integrarsi e fare sistema con le realtà già presenti ed attive".
Per Straziuso, "la Regione Basilicata conferisce un valore strategico determinante alle sinergie con realtà nazionali di eccellenza, capaci di concorrere in maniera significativa all’aumento della competitività del sistema produttivo ed alla crescita e al consolidamento del sistema scientifico. In questa chiave e con queste finalità abbiamo siglato l’accordo con un partner di prestigio, con il quale avviare in tempi brevi attività utili allo sviluppo della nostra regione, basato sull'innovazione, la valorizzazione dei risultati della ricerca e ampie collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Aggiungiamo oggi – ha concluso Straziuso – un nuovo tassello alla strategia della Giunta regionale finalizzata alla realizzazione di un nuovo modo di fare Industria in Basilicata".
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su