di LUIGIA IERACE L’intesa è stata raggiunta. I Dipartimenti di protezione civile di Puglia e Basilicata, insieme alla Protezione civile nazionale, contribuiranno al potenziamento della flotta aereo di Stato per far fronte alla campagna Aib 2009 (Antincendi boschivi). Un accordo a tre per un importo di circa 5 milioni di euro (1,5 per ciascuno) somma che consentirà di ripartire i costi per il noleggio di quattro mezzi aerei (tipo Fireboss). Raggiunto l’accordo, si stanno predisponendo le delibere per la formalizzazione della convenzione che prevede l’utilizzo nella prossima campagna antincendi di due coppie di Fireboss che saranno ubicati negli aeroporti di Grottaglie e Foggia, più attrezzati per questo tipo di servizio, ma saranno al servizio dei due territori.
«Puglia e Basilicata sono regioni virtuose – ha sottolineato il generale Luciano Massetti, responsabile dell’Attività aeronautica della Protezione civile - L’intesa raggiunta è un modo efficace per raddoppiare da 2 a 4 la dotazione pugliese e per non lasciare scoperta la Basilicata che, fino allo scorso anno non disponeva di nessun velivolo».
La Basilicata punta però anche ad ottenere un presidio fisso. «Per ragioni politiche – ha spiegato il generale Massetti – ogni amministrazione lo vorrebbe, ma per questo noi valutiamo gli schemi operativi tecnici. L’obiettivo è di coprire tutto il territorio nazionale bilanciando la loro presenza dal Centro al Sud. Per la Basilicata stiamo valutando una presenza, magari a cavallo con la Puglia». Uno dei 4 Erickson S-64, l’elicottero che carica mille litri di prodotto ritardante, pari a 1.400 Kg che vengono miscelati con 4mila litri, una vera macchina antincendi, alla quale punta la Bas ilicata. «Abbiamo una magnifica flotta, ma gli incendi si combattono da terra. Occorrono risorse ma anche capacità di gestirle», sottolinea il generale Massetti. Saranno 43, tra Canadair CL-415, Airtractor AT-802 Fireboss ed Erickson S-64, i velivoli di cui disporrà la flotta aerea del Dipartimento della Protezione civile potenziati con i mezzi di altre amministrazioni dello Stato e dalle flotte regionali (circa 70 elicotteri)».
In Basilicata, lo scorso anno le richieste di interventi aerei sono state 113, erano 138. Le missioni effettuate sono state 301 per circa 639 ore di volo e 2.216 lanci per un totale di 12 milioni di litri d’acqua.
Lo scorso anno, invece, le missioni sono state 229, per quasi 450 ore di volo con 1.853 lanci per 12,5 milioni di litri di acqua. Dati difficili da comparare, perché non sempre tutte le richieste di intervento aereo vengono evase. Dipende dai mezzi disponibili, dal numero di richieste anche da parte di altre regioni, dall’estensione dell’incendio che detrminerà il numero di lanci necessari.
• Nell’estate 2008, circa 1.600 ettari di boschi andarono a fuoco• Nella guerra contro i roghi una donna dà gli ordini
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su