I festival e le associazioni cinematografiche lucane si uniscono in un coordinamento, "Basilicatacinema", per diffondere la "settima arte" in tutta la regione e offrire, per tutto l’anno, proiezioni, rassegne e incontri di qualità, mantenendo le peculiarità di ogni singola manifestazione e "ottimizzando le risorse economiche e professionali". Il 2 giugno prossimo si svolgerà a Rionero In Vulture (Potenza) il primo dei convegni previsti da "Basilicatacinema", con la partecipazione del regista Tinto Brass
22 Maggio 2009
POTENZA - I festival e le associazioni cinematografiche lucane si uniscono in un coordinamento, “Basilicatacinema”, per diffondere la “settima arte” in tutta la regione e offrire, per tutto l’anno, proiezioni, rassegne e incontri di qualità, mantenendo le peculiarità di ogni singola manifestazione e “ottimizzando le risorse economiche e professionali”.
Gli obiettivi e i programmi di “Basilicatacinema” sono stati presentati stamani, a Potenza, nel corso di un incontro con i giornalisti, dal presidente del coordinamento, Gabriele Di Stasio, e dai responsabili dei sei festival e delle otto associazioni che finora hanno aderito all’iniziativa.
Il 2 giugno prossimo si svolgerà a Rionero In Vulture (Potenza) il primo dei convegni previsti da “Basilicatacinema”, con la partecipazione del regista Tinto Brass. Alla fine di giugno, ha spiegato Di Stasio, sarà in Basilicata il direttore generale del Mibac, Gaetano Blandini, che in un messaggio inviato all’associazione e letto nel corso dell’incontro, ha evidenziato “la natura innovativa del consorzio lucano, tra i primi in Italia”.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su