Il 22 maggio ci sarà la premiazione dei «Lucani insigni» da parte del Consiglio regionale. A ricevere il riconoscimento il direttore della Zecca di Stato, Nicola Ielpo (di Rotondella), il fisico Benedetto Vigna di Potenza, l’imprenditore Pasquale Tremamunno di Ferrandina, il musicista Emanuele Basentini, lo scrittore Vito Riviello (entrambi di Potenza), l’ingegnere Massimo Mitolo di Lauria, il minatore Rocco Malatesta di Genzano di Lucania e il dermatologo Raffaele Falabella di origini lagonegresi
20 Maggio 2009
POTENZA - Con la seduta dell'esecutivo che ha definito «l'apertura di sportelli per le attività formative in Argentina, Uruguay, Brasile, Colombia e Italia» e con la riunione del forum dei giovani da poco istituito «per ringiovanire l’organizzazione» sono iniziati oggi i lavori della conferenza annuale della commissione dei lucani all’estero, che si svolgerà nel capoluogo fino a venerdì. «Abbiamo realizzato – ha detto il presidente della commissione regionale dei lucani all’estero, Pietro Simonetti – gran parte degli impegni presi, ma ci sono difficoltà che provengono dai tagli ai trasferimenti per attività formative e dalla burocrazia». «I problemi – ha aggiunto il vicepresidente della commissione, Luigi Scaglione (Popolari Uniti) – ci sono, ma finalmente siamo riusciti a concretizzare l’idea di un ringiovanimento della commissione, attraverso il forum dei giovani. Siamo convinti che con il forum – ha detto il consigliere regionale, Antonio Di Sanza (Pd) – si produrranno risultati ancora migliori».
Alla riunione erano presenti delegati provenienti da Cile, Paraguay, Colombia, Belgio, Usa, Brasile, Argentina, Venezuela, Australia, Sud Africa e Gran Bretagna.
In un messaggio inviato alla Commissione dei Lucani all’estero, il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata ha detto che «i giovani rappresentano una importante risorsa per la proiezione della Basilicata nel mondo, e sono sicuro che sapranno diventare un prezioso veicolo di cambiamento nel processo di crescita delle associazioni dei lucani. Ai giovani – ha aggiunto – affidiamo quindi un compito importante e significativo, che potranno svolgere pienamente se saranno sostenuti dall’esperienza dei fondatori delle associazioni che hanno saputo esprimere, in tutti questi anni, un patrimonio di valori. Un patrimonio che non deve disperdersi, ma che – ha concluso De Franchi – va fortificato e sempre più esteso grazie al contributo di tutti voi».
IL PROGRAMMA Nella giornata di giovedì è prevista la visita dei delegati dell’associazione alla Sata di Melfi e al castello di Lagopesole, e per il 22 maggio, alle ore 9.30, l’inaugurazione di una mostra fotografica presso la Biblioteca nazionale di Potenza.
Sempre il 22 maggio, infine, ci sarà la premiazione dei «Lucani insigni» da parte del Consiglio regionale. A ricevere l’ambito riconoscimento il direttore della Zecca di Stato, Nicola Ielpo (di Rotondella), il fisico Benedetto Vigna di Potenza, l’imprenditore Pasquale Tremamunno di Ferrandina, il musicista Emanuele Basentini, lo scrittore Vito Riviello (entrambi di Potenza), l’ingegnere Massimo Mitolo di Lauria, il minatore Rocco Malatesta di Genzano di Lucania e il dermatologo Raffaele Falabella di origini lagonegresi. Un «premio speciale lucani insigni» sarà assegnato a padre Mario Carmelo Gagliardi, all’avvocato Theodore Grippo, a Emanuele Palladino, a Elisande Estela Brandi. Un’ono reficenza del Consiglio Regionale la riceveranno, poi, Beniamo Placido, Lina Wertmuller, Gaetano Cappelli e Francis Ford Coppola.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su