Il progetto, dettagliato in un depliant distribuito presso lo stand del Comune in occasione di Trend Expo, è l'idea portante della candidatura della città come capitale europea della cultura per il 2019. Un invito a sottoscrivere il manifesto di 'Matera 2019' sul sito www.matera2019.it
02 Maggio 2009
MATERA - E' il ''Parco della storia dell’uomo” l’idea centrale della candidatura della città di Matera a capitale europea della cultura per il 2019. L'indicazione è contenuta in un depliant realizzato dall’associazione “Matera 2019”, distribuito presso lo stand del Comune di Matera in occasione di Trend Expo. “Matera – è scritto nella pubblicazione – proporrà un’unica ed eccezionale rete di parchi tematici quali quello paleolitico (Grotta dei Pipistrelli, Grotta funeraria), neolitico (villaggio trincerato di Murgia Timone), alto-medievale (chiese e monasteri rupestri), della civiltà contadina (museo demo-etnoantropologico) e scientifico (planetario e osservatorio spaziale). La forza distintiva del 'genius loci' potrà sensibilizzare le comunità locali nel valore responsabile dell’appartenenza e della partecipazione a processi di sviluppo locali”.
Il lavoro indica, inoltre, nelle scuole europee di produzione culturale (teatro, musica, danze, arti plastiche e figurative), gli incubatori delle imprese protagoniste del cartellone degli spettacoli per il 2019. Nella pubblicazione, che contiene un saluto del sindaco Emilio Nicola Buccico circa gli impegni dell’amministrazione comunale per questo obiettivo, vi è anche un invito a sottoscrivere il manifesto di 'Matera 2019' sul sito www.matera2019.it.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su