di DONATO MASTRANGELO È un po’ come la prova del nove della stagione turistica 2009. La città si prepara ad accogliere i visitatori che hanno scelto i Sassi e le altre attrattive come meta delle vacanze pasquali. Troppo presto per azzardare ipotesi sulle presenze ma stando alle indicazioni dell’Apt Basilicata, attraverso una analisi a campione delle prenotazioni, si parla di “un buon risultato per Matera”. La tendenza è quella di optare per soggiorni più brevi ma privilegiando una fascia medio-alta di strutture ricettive.
E intanto l’Amministrazione comunale non ha voluto farsi trovare impreparata dinanzi ad uno dei primi appuntamenti che contano della stagione turistica. Con la riapertura al traffico, a senso unico, di una bretella che collega via Alessandro Volta con via Ridola in direzione via San Francesco d’Assisi, il Comune ha provveduto anche a sistemare delle fioriere. Elementi di arredo urbano, per la verità, di dubbio gusto estetico. Quanto basta per riproporre, come da più parti viene auspicato, la necessità di istituire per la città patrimonio dell’Unesco, l’assessorato al Decoro Urbano.
Da oggi sarà attivato il servizio di informazione e accoglienza turistica all’inter no dell’immobile di piazza Matteotti. Lo sportello sarà aperto oggi e domani dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre nel giorno di Pasquetta osserverà l’aper tura dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Stasera alle 20.30 in piazza Vittorio Veneto i materani e i turisti potranno assistere alla inaugurazione della fontana ferdinandea che ritorna nel suo luogo d’origine dopo 60 anni. Il Comune ha provveduto allo sfalcio delle erbacce e attuato interventi di derattizzazione e disinfestazione su tutto il territorio cittadino. All’interno dell’a re a antistante gli uffici regionali di Via Annibale di Francia ha attivato un’area di sosta per i camper.
È stata inoltre disposta la chiusura totale al traffico per i Sassi, provvedimento che sarà applicato anche per il ponte del 25 aprile e quello del 1° maggio. Per il trasporto pubblico istituite ogni mezz’ora dei bus navetta da piazza Matteotti verso i Sassi e viceversa, dalle 9 alle 21 e corse straordinarie per il Parco della Murgia, sempre con partenza da piazza Matteotti e con gli stessi orari. I bagni pubblici già funzionanti nei Sassi, ed in particolare quelli di Vico Solitario, S. Lucia alle Malve, Madonna dell’Idris, via Madonna delle Virtù, S. Antonio Abate e via Fiorentini, assicureranno un orario continuativo e verranno implementati mediante l’apertura di ulteriori sedi.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su