Analizzeranno un approfondimento sulla microclimatologia urbana in corso da circa un anno con un sistema di tele-rilevazione nel Sasso Barisano e presso il Centro di educazione ambientale della Murgia materana
04 Aprile 2009
MATERA - Saranno a Matera dal 17 al 24 maggio docenti e allievi della Univarsitaet fuer Bodenkultur Wien (Boku), l’Università di Scienze della terra di Vienna (Austria), per un approfondimento sulla microclimatologia urbana in corso da circa un anno con un sistema di tele-rilevazione nel Sasso Barisano e presso il Centro di educazione ambientale della Murgia materana. Lo ha reso noto l’architetto materano Angelo Stagno, docente di architettura a Vienna e coordinatore di iniziative con gli atenei austriaci, il quale ha effettuato in questi giorni con un professore dell’università attività di perfezionamento sui sistemi di rilevazione.
“Le informazioni rilevate e poi elaborate a distanza – ha spiegato Stagno – sono utilissime sul piano scientifico, evolutivo e della progettualità di ambienti. Sotto questo aspetto l’esperienza nei Sassi e nel Parco della Murgia materana è utile e l’abbiamo allargata al Parco dell’Alta Murgia”. Luogo di ricerca è il “Pulo”, la dolina di Altamura (Bari), per uno studio su una “isola climatica al negativo”, in relazione alla profondità del sito.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su