L'evento

Premio Manibus a Bari per celebrare l'artigianato e l'innovazione

Domenica 9 novembre cerimonia di consegna dei riconoscimenti

Valorizza le professionalità aperte a ogni tipo di innovazione che nelle loro attività utilizzano tecniche antiche e moderne del 'saper fare manuale', il premio internazionale 'Manibus' che è stato presentato questa mattina a Bari nella sede di Confartigianato Puglia. All’incontro c'erano, tra gli altri, il direttore artistico dell’evento Nicola Miulli; il presidente di Confartigianato Puglia, Francesco Sgherza; e il presidente di Confindustria Bari-Bat, Mario Aprile. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 9 novembre alle 18.30 nel teatro 'Piccinni' di Bari.

«Un 'saper fare manuale' - si legge in una nota - che il premio 'Manibus' individua, valorizza e premia. Il pensiero corre subito alle materie prime che attraverso le mani resilienti diventano importanti oggetti delle più importanti macro-aree dell’economia globale (dalle ceramiche tarantine alla pietra salentina, dal vimini della Daunia al legno d’ulivo pugliese)».

«Il premio internazionale Manibus celebra - ha spiegato Milulli - l’intelligenza delle mani e lo fa premiando personalità che arrivano dal mondo dell’Impresa, dell’artigianato ma anche dal mondo accademico».

Il programma dell’edizione 2025 prevede diversi momenti per raccontare e promuovere il made in Italy, le eccellenze pugliesi e player del mercato globale. Oltre all’evento al Piccinni ci saranno 'Manibus speech’(il racconto delle esperienze dei premiati); 'Manibus Exhibition' (mostra d’interesse internazionale, negli spazi dell’Aeroporto del Salento di Brindisi, 'Roots and Wings' dell’artista Paolo Desario); 'Manibus Substrates ('Digital Exhibition' dell’artista Vito Difilippo, visitabile sul sito ufficiale del premio); e 'Manibus Capsulè (circuito di arte contemporanea in residenze storiche di Bari).

Privacy Policy Cookie Policy