L'iniziativa

Women and the City: il festival sulla parità di genere di Torino debutta a Bari nel 2026

Grazie a un protocollo siglato con la Città Metropolitana, l’edizione pugliese si terrà dal 28 al 30 maggio, creando un ponte Sud-Nord dedicato ai diritti e alla parità di genere. Il sindaco di Bari, Vito Leccese, sarà ospite della manifestazione a Torino il 26 ottobr

È stata presentata la terza edizione di Women and the City, il festival torinese dedicato alla parità di genere, promosso dall’associazione Torino Città per le Donne (TOxD) con il sostegno del Comune di Torino e della Regione Piemonte. L’edizione 2025 si terrà a Torino e in sette comuni del territorio (Collegno, Druento, Nichelino, Torre Pellice, Val della Torre, Settimo Torinese e Pianezza), dal 22 ottobre a novembre, con oltre 100 eventi e più di 300 ospiti tra Italia e internazionali.

Il festival raddoppia e debutta a Bari nel 2026: grazie a un protocollo siglato con la Città Metropolitana, l’edizione pugliese si terrà dal 28 al 30 maggio, creando un ponte Sud-Nord dedicato ai diritti e alla parità di genere. Il sindaco di Bari, Vito Leccese, sarà ospite della manifestazione a Torino il 26 ottobre, insieme alla presidente del Municipio 1 di Bari, Annamaria Ferretti, e ad altre rappresentanti istituzionali locali.

Il programma 2025 include momenti clou come l’incontro con Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace, il dialogo tra Pietro Grasso e Alberto Pellai con centinaia di studenti, e la lectio dell’economista Tito Boeri sul valore della cura dentro e fuori la famiglia. Tra gli altri ospiti figurano magistrati, psicologi, scrittrici, attrici, giornalisti, imprenditori e attivisti, tra cui Pasquale Guadagno, orfano di femminicidio, e l’attrice e regista Marianna L’Amico con il monologo Si Spogli! sull’esperienza oncologica femminile.

Il festival promuove anche iniziative innovative come la petizione “Conoscere per rispettare. L’educazione che manca” e un bugiardino illustrativo distribuito in 700 farmacie torinesi, per sensibilizzare contro la violenza di genere e i cosiddetti “amori malati”.

Dichiarazioni dei promotori:
Antonella Parigi, presidente di TOxD, ha sottolineato che il festival mira a costruire connessioni tra istituzioni, operatori culturali e cittadini, generando un cambiamento culturale verso una maggiore equità di genere. Elisa Forte, direttrice del festival, ha evidenziato l’obiettivo di far emergere le donne come protagoniste della trasformazione sociale e di coinvolgere sempre più uomini nella sensibilizzazione sui diritti.

Il programma completo, aggiornato con tutti gli eventi e gli ospiti, è consultabile sul sito ufficiale: www.womenandthecity.it.

Privacy Policy Cookie Policy