L'evento

Monopoli si sveglia con la musica: Giorgia Angiuli inaugura gli spin-off di Ritratti Festival

“Alba di Note” il 1° settembre sul lungomare Portavecchia Sud, tra concerto e rito collettivo del primo tuffo

Un palcoscenico naturale sospeso tra mare e cielo, il profilo della città illuminato dalle prime luci del giorno e le note magnetiche di una delle artiste italiane più apprezzate nel mondo dell’elettronica. È questo lo scenario che lunedì 1° settembre, alle ore 6:00, accoglierà il pubblico di Ritratti Festival 2025 per l’inaugurazione degli appuntamenti “off”.

Sul promontorio sud del lungomare Portavecchia di Monopoli andrà in scena “Alba di Note”, live set che vedrà protagonista Giorgia Angiuli, musicista e producer di fama internazionale, capace di fondere linguaggi elettronici e suggestioni acustiche in una drammaturgia sonora visionaria. La sua performance dialogherà con il sorgere del sole, trasformando il concerto in un rito collettivo e multisensoriale.

L’evento non si limita al solo ascolto: come da tradizione, il pubblico sarà invitato a partecipare al bagno propiziatorio del primo settembre, un tuffo all’alba che ogni anno richiama centinaia di persone sul litorale monopolitano. Un gesto simbolico che segna il passaggio dall’estate ai nuovi inizi, intrecciando acqua e musica in un’esperienza di rigenerazione condivisa.

Con questa iniziativa, Ritratti Festival ribadisce la sua vocazione a spingersi oltre i confini del concerto classico, intrecciando arte, paesaggio e ritualità comunitaria. “Alba di Note” diventa così un invito a riscoprire la potenza evocativa della musica in uno dei momenti più intensi e carichi di significato della giornata.

Il cartellone 2025 del Festival, realizzato sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e con il sostegno di MiC, Regione Puglia e Comune di Monopoli, si avvale della collaborazione di numerose realtà culturali e produttive del territorio: dall’Accademia di Belle Arti di Bari al Conservatorio “Nino Rota”, dal Teatro Radar/Teatri di Bari ad associazioni e partner tecnici locali. Fondamentale anche il contributo di imprese e privati attraverso l’Art bonus, strumento che permette di sostenere e valorizzare la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy