l'iniziativa

Quarant'anni di Cooperativa Sociale Lavoriamo Insieme Onlus: dal cuore di Bari l'impegno nell'educazione

Nella sede di Strada Santa Teresa delle Donne un evento per celebrare l’importante anniversario e sottolineare i valori della Cooperativa

La Cooperativa Sociale Lavoriamo Insieme Onlus impegnata nel campo dell’educazione, della tutela e della promozione del benessere dei minori, compie 40 anni di attività. Una storia di successo che inizia nel 1985 nel Borgo Antico di Bari grazie all’impegno di operatori volontari attivi presso la Parrocchia Cattedrale e un gruppo di operatori sociali che svolgeva il proprio tirocinio nel centro storico.
Per celebrare l’importante anniversario e sottolineare i valori della Cooperativa si è svolta presso la sua sede di Strada Santa Teresa delle Donne n° 8 la conferenza stampa intitolata “Generazioni in crescita. 40 anni con ‘Lavoriamo insieme’”, a cui hanno partecipato l’assessora alla Giustizia, al Benessere sociale, e ai Diritti civili del Comune di Bari, Elisabetta Vaccarella, l’assessore al Patrimonio del Comune di Bari, Nicola Grasso, la presidente della Cooperativa, Anna Percoco, il parroco della Cattedrale di Bari, nonché tra i fondatori della Cooperativa, Don Franco Lanzolla, la Tutrice civica per la tutela dei diritti dell’Infanzia del Comune di Bari, Silvana Calaprice e altri rappresentanti degli Enti pubblici e privati territoriali in rete con la Lavoriamo Insieme Onlus.

Oggi la Cooperativa, che accoglie bambine/i e adolescenti dai 6 fino ai 18 anni di età non compiuti, gestisce il Centro Socio-educativo Diurno per minori “Lavoriamo Insieme” a Bari vecchia per 60 minori, il Centro Socio-educativo Diurno per minori “Mosaici” al quartiere Madonnella (vico I Sant'Antonio 3, nei pressi dell’omonima chiesa) per 30 minori, la comunità alloggio per gestanti e madri con figli a carico “Oikos” (sede del centro storico) e il Progetto PNRR Housing first Condominio sociale in convenzione con il Comune di Bari.

La Cooperativa che gestisce numerosi progetti e servizi in collaborazione e in convenzione con le istituzioni locali promuove inoltre la collaborazione continua con le famiglie e con le istituzioni presenti sul territorio e sostiene quotidianamente i minori nei percorsi personali, sociali e culturali di emancipazione dal bisogno e di affermazione della loro identità, dei loro diritti e delle loro capacità.

Privacy Policy Cookie Policy