La notizia

Bari contro l'abbandono illecito di rifiuti con l'intelligenza artificiale. 1300 multe in 4 mesi

Un sistema di videosorveglianza hi-tech per catturare in modo preciso e ad altissima risoluzione l'istante in cui si commette l'illecito

BARI - Per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti a Bari arriva un sistema di videosorveglianza hi-tech basato sull'intelligenza artificiale. La giunta ha infatti deliberato di affidare il noleggio sperimentale di un dispositivo mobile dedicato proprio al contrasto agli errati conferimenti e all’abbandono dei rifiuti, con un investimento stimato di 106.750 euro per il 2025 e 2026. Da parte sua, Amiu Puglia ha già installato sul territorio cittadino una rete di videosorveglianza, secondo quanto previsto dal regolamento che disciplina la materia.

«Grazie all’intelligenza artificiale - spiega l’assessora comunale all’Ambiente, Elda Perlino, le nuove telecamere catturano in modo preciso e ad altissima risoluzione l’istante in cui si commette l’illecito, sulla base delle indicazioni che noi stessi diamo al sistema. I filmati criptati vengono poi inviati alla polizia locale che, dopo averli visionati, riesce a individuare con certezza il trasgressore e a procedere con le sanzioni». «Le nuove fototrappole - prosegue - hanno inoltre una migliore visibilità notturna e segnalano anche la ripetitività delle infrazioni, riportando gli orari degli illeciti: se l'abbandono avviene in modo ripetitivo, per esempio, gli agenti possono studiare le abitudini sbagliate e cogliere il responsabile sul fatto».

Le telecamere mobili saranno spostate in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche. «Nessuno resterà impunito - promette Perlino -. Il controllo del territorio sarà ulteriormente potenziato con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’ambiente e debellare l’indecoroso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti».

1300 MULTE IN QUATTRO MESI

Da gennaio ad aprile 2025 a Bari sono state comminate oltre 1.300 sanzioni per errato conferimento e abbandono dei rifiuti. Lo rende noto il Comune, evidenziando che "secondo il report della polizia locale, nei primi quattro mesi dell’anno sono state sanzionate 489 persone per conferimento dei rifiuti fuori orario; 248 cittadini, pubblici esercizi e attività commerciali per mancata raccolta differenziata; 16 soggetti per deposito di materiale irregolare o ingombrante su strada; 89 per deposito incontrollato di cartoni; 128 cittadini non residenti a Bari e scoperti a conferire rifiuti nel territorio comunale; 88 persone per utilizzo di bustoni neri (vietati da ordinanza sindacale in vigore dal primo febbraio scorso)».
Fra i multati ci sono anche 186 cittadini per abbandono di rifiuti su pubblica via, 35 responsabili di avere abbandonato piccoli rifiuti su strada o non avere posizionato posacenere davanti alla propria attività, 21 per abbandono dei sacchetti fuori dai cassonetti, uno per trasporto di rifiuti pericolosi senza il relativo formulario e un altro per imbrattamento della strada con rifiuti lanciati dai veicoli in circolazione.
Nell’ambito delle attività a tutela degli animali, sono statecontrollate anche 67 persone: 15 sanzionate per omessa raccolta delle deiezioni canine e 8 perché portavano a passeggio il cane senza guinzaglio o senza museruola.
«Nella sola mattinata di ieri, in poche ore, sono state elevate venti sanzioni - conferma l’assessora comunale alla Vivibilità urbana, Carla Palone -. I numeri certificano che i controlli sono continui e capillari. Ricordo che abbiamo due pattuglie antidegrado del settore Annona ed ecologia della polizia locale e altre due di un nucleo costituito appositamente».

Privacy Policy Cookie Policy