l'iniziativa
Bari, quando i talenti uniscono le forze: nasce l'associazione «080 – Stand for Bari»
Giovani under 35 che mettono insieme le proprie competenze, apprese anche in giro per il mondo. Il primo progetto: la riqualificazione dei fondali del molo di San Nicola e del lungomare di Crollalanza
BARI - I talenti baresi sparsi per il mondo uniscono le proprie forze rafforzare il tessuto economico e sociale di Bari, favorendo nuove opportunità, riducendo le disuguaglianze e dando risalto ai talenti che hanno a cuore il futuro del proprio territorio. È l'obiettivo della nuova associazione “080 – Stand for Bari”, inaugurata il 26 dicembre nella sede del Circolo Unione all’interno del Teatro Petruzzelli di Bari, con i saluti istituzionali del Sindaco di Bari Vito Leccese e del senatore Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia.
Per il biennio 2025/2026, l’associazione ha avviato il suo primo progetto ambizioso: la riqualificazione dei fondali del Molo di San Nicola e del Lungomare Araldo di Crollalanza, luoghi simbolo di Bari. Un’attività in collaborazione con le associazioni 2Hands e Retake Bari, già impegnate in iniziative di clean-up sul territorio. L’obiettivo è rimuovere 300 kg di rifiuti in un anno.
L’iniziativa, il cui lancio è previsto tra marzo e aprile 2025, vedrà il coinvolgimento di volontari e cittadini, con l’intento di sensibilizzare la comunità sull’importanza della cura dell’ambiente marino e urbano. Tra gli altri progetti in programma: hackathon per start-up pugliesi, programmi di mentoring in collaborazione con le università baresi, progetti pro bono per supportare la crescita di aziende locali, collaborazioni con il tessuto produttivo e professionale cittadino, per rafforzare il dialogo tra giovani talenti e il territorio.
No-profit, apartitica e apolitica, “080 – Stand for Bari” è fondata da un gruppo di giovani professionisti under 35 con esperienze maturate in Italia e all’estero. Tra i soci fondatori spiccano il Presidente Nunzio Quaranta, il Segretario Dr. Michele Mattia Moschetti, e i membri Dr. Ph.D. Vincenzo Scamarcio, Dr.ssa Martina Lorusso, Dr. Flavio Faccia, Dr.ssa Giorgia Strippoli, Dr. Biagio Ricci, Dr. Pierluigi Leserri, Dr. Roberto Capone Morfini, Dr. Sabino Quercia e Dr. Pasquale Tiani.