la città che ci piace

Bari, il quartiere San Girolamo rinasce grazie al mare: una rivoluzione dopo anni di cesure

rita schena

L’assessore Pietro Petruzzelli: «Il quartiere è al centro di questa nuova visione blu». La scuola di surf: circa 490 i ragazzi dai 6 anni in su avviati agli sport acquatici

BARI - Il mare come parte integrante per tutti i baresi e San Girolamo come quartiere cardine in una rivoluzione che riporta la città al mare dopo anni di cesure. «Un quartiere trasformato», a detta di chi ci lavora e vive, dove c'è ancora tanto da adoperarsi, ma dove sono già evidenti i segnali di una riqualificazione che vira sempre più al blu.

«Il mare a Bari vuol dire alba, luce, rinascita – spiega con una poetica metafora l'assessore alla Blue economy Pietro Petruzzelli – ed è in questo quadro che San Girolamo è un tassello importante. Il quartiere è ancora un po’ una incompiuta, con il piastrone dove puntiamo ad insediare nuove attività commerciali e ricettive, ma deve anche essere letto in una scala più ampia che da Santo Spirito, a Bari costa sud sta ricucendo il rapporto tra mare e città. Parlare di economia del mare non è un esercizio filosofico per sognatori, ma uno snodo essenziale per una Bari che vuole iniziare a scrivere una nuova pagina della sua storia: dove la comunità intera si fa portatrice di interessi e valori, primo fra tutti il rispetto per la risorsa mare».

San Girolamo fucina di una città che invece di arretrare nell'entroterra ora ha deciso di riconquistare la sua vocazione marinara più antica. A partire da due realtà che la contraddistinguono in maniera molto forte: la «Scuola surf» che occupa gran parte degli spazi al piano terra del piastrone (e anche il primo piano nel prossimo futuro) e «Spirito di patate» che da qualche tempo ha catalizzato quella movida sana della città verso un litorale che ancora pochi frequentavano.

«Abbiamo iniziato qui a San Girolamo nel 2001 – racconta Beppe Caldarulo presidente della Scuola surf – cercando di avvicinare i ragazzini agli sport sul mare. Questo quartiere conta centinaia di ragazzi dalle scuole elementari in poi, noi li abbiamo coinvolti in attività che grazie ai finanziamenti diventano accessibili anche a famiglie economicamente meno dotate. Solo nel 2024 abbiamo gestito nei vari progetti e corsi 490 ragazzi dai sei anni in su e che fanno attività sia d'estate sia d'inverno. Nel 2023 grazie all'amministrazione comunale e al bando che apriva questi spazi a San Girolamo siamo riusciti ad allargare la nostra attività ed ora con “Un negozio non è solo un negozio” stiamo non solo sistemando gli spazi ma ne abbiamo presi altri per fare una sorta di ostello per appassionati di sport nautici».

La vista del litorale di San Girolamo è bellissima. Un mare trasparente. Anche a dicembre c'è chi passeggia, chi porta a spasso il cane. Sì il quartiere è completamente differente da quello che era anche solo cinque anni fa. L'estate soffre un po' per l'assenza di parcheggi, ma sicuramente non è più la zona dove passare e scapparsene via.

«In questi anni abbiamo seguito migliaia di ragazzi – dice Caldarulo con al fianco il suo braccio destro Giuseppe Petaroscia -, ora alcuni di loro sono adulti ed hanno fatto del mare il loro lavoro in giro per il mondo. Tra qualche giorno con il Natale rientrano a casa dai genitori e ci vengono a salutare. E' bello vedere quello che si è seminato. Il mare è un grande insegnante: in acqua tutti si è uguali, non c'è distinzione di censo e questo può fare la differenza con ragazzi che aspettano solo un'occasione per emergere».

«La nostra è una attività molto antica. Sono 75 anni che Spirito di patate è a San Girolamo. Dall'idea di mio nonno. Oggi siamo alla terza generazione». Giovanni Iurlo si guarda attorno con orgoglio. Il locale è nel cuore di San Girolamo. Un ristorantino sul mare avviato dal nonno, poi una pescheria per tanti anni e che ora torna non solo ad essere locale food, ma polo aggregativo senza dimenticare il suo ruolo sociale. «Questo quartiere sta rinascendo e il nostro ristorante è parte di questa rinascita. La nostra proposta, che ci ha permesso di vincere il bando “Un negozio non è solo un negozio” è di aver cura del litorale e del mare, con una pulizia anche dei fondali grazie ad alcuni sub. Terremo degli incontri con biologi marini e alla fine ci sarà una grande festa di quartiere».

San Girolamo rinasce dal suo mare, risorsa che ha sempre fatto parte della sua anima, ma prima senza troppo entusiasmo. «Dall'economia, al turismo, all'ambiente per arrivare ad un nuovo concetto di relazioni. Il mare è tutto questo – conclude l'assessore Petruzzelli -: sport, lavoro, opportunità e San Girolamo è al centro di questa nuova visione blu».

Privacy Policy Cookie Policy