La Campionaria
«Sostenere la Sostenibilità», alla Fiera del Levante il convegno di Autoclub e Asset
Appuntamento domani, 15 settembre, nel padiglione 152, in collaborazione con MOST (Centro Nazionale Per la Mobilità Sostenibile), Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (sezione meccanica, sezione elettronica)
«Sostenere la Sostenibilità», alla Fiera del Levante il convegno di Autoclub e Asset: appuntamento domani, 15 settembre, nel padiglione 152, in collaborazione con MOST (Centro Nazionale Per la Mobilità Sostenibile), Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani (sezione meccanica, sezione elettronica)
La mobilità sta vivendo una grande trasformazione sotto la spinta anche di sensibilità ambientali che in questi anni sono cresciute in modo significativo.
Dopo i saluti istituzionali di Gaetano Frulli (Presidente Fiera del Levante), Domenico Perrini (Presidente Ordine Nazionale degli ingegneri), Anna Maurodinoia (Assessore Trasporti e Mobilità sostenibile) e Piero Ricci (Presidente Ordine dei Giornalisti Puglia) avrà inizio la prima sessione del convegno moderata da Mimmo Mazza (Vicedirettore della Gazzetta del Mezzogiorno).
La domanda che si porrà ai partecipanti è “Quanto pesa il mercato dell’automotive in Puglia”. In altri termini: quali sono i numeri delle imprese di fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli? A rispondere dai vari osservatori di ricerca o di mercato saranno Angela Stefania Bergantino (Docente di EconomiaApplicata e Coordinatrice dello Spoke “Sostenibilità territoriale”- PNRR-Partenariato Esteso 9-GRINS/ Università di Bari), Cesare De Palma (Presidente sezione meccanicadi Confindustria Bari e BAT), MiriamLoiacono (CEO di Autoclub), Federico Pirro (Docente di Storia dell’Industria Università di Bari).
La seconda sessione del convegno sarà interamente dedicata al PUMS(Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), quel piano strategico che punta a soddisfare, le necessità di mobilità delle persone e delle merci con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle città
A moderare il dibattito ci sarà Michele Pennetti (Redattore Capo Corriere della Sera). Per comprenderne l’impatto e la rivelanza interverranno Matteo Colamussi (Direttore generale Fal-Asstra), Michele Ottomanelli (Ordinario di Trasporti- Politecnico di Bari/Presidente Comitato Coordinamento Spoke – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile), Vittorio Ranieri (Professore ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti – Politecnico di Bari - Responsabile del coordinamento scientifico per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città Metropolitana di Bari), ed Elio Sannicandro (Direttoregenerale Asset-Puglia).
Alla terza sessione è affidato un tema con uno sguardo al futuro al cambiamento dei comportamenti dei consumatori: “La mobilità tra innovazione e rivoluzione”. Guida autonoma, connettività, uso condiviso delle auto, elettrificazione con una forte domanda di ingegneri del software e programmatori. A chiarire dubbi e a rendere più comprensibili gli scenari ci penseranno: Vito Antonio Antonacci (Direttore Dipartimento Mobilità Regione Puglia), Maria Grazia De Renzo (Direttore Automobile Club Bari-Bat), Corrado La Forgia (Vicepresidente Federmeccanica - General Manager at VHIT SPA - Weifu Group2), Claudio Laricchia (Direttore Settore Mobilità Urbana Comune di Bari) e Matteo Pertosa (CEO Vaimoo, azienda che offre servizio di Bike-sharing elettrico nella città di Bari). Toccherà a loro rispondere alle domande di Domenico Castellaneta (Redattore Capo La Repubblica).
“Transizione energetica e ambiente nella mobilità: vediamoci chiaro” è il tema della quarta sessione che avrà inizio alle 16. L'UE si è posta l'obiettivo vincolante di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, impegnandosi a ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Il settore dei trasporti contribuisce per il 20% al totale delle emissioni globali di gas serra. La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Michele Marolla. Al dibattitointerverranno: Giorgio Assennato (Commissario Commissione Nazionale VIA-VAS), Paolo Garofoli (Direttore Dipartimento Ambiente, territorio e paesaggio – Regione Puglia), Gaj Loiacono (CEO Autoclub) e Marco Torresi (Professore Associato di Macchine a Fluido – Politecnico di Bari).
La quinta ed ultima sessione ha per tema “La tecnologia: digitalizzazione, condivisione e sicurezza”. Se da un lato crescono i benefici della sicurezza dall’altro la tecnologia apre a vulnerabilità e sfide in tema di cybersecurity. Tema stimolante e di stringente attualità. Ne parleranno Pierpaolo Bonerba (Responsabile Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di ASSET- Puglia), Angelo Danzi (Giornalista/Senior Managing Partner Senior AD INNOVATION), Alessandro Grosso (Vice President Sales Mainstream & Car Flow Stellantis) e Luigi Ranieri (Direttore Attuazione Programma del Sindaco di Bari). Modererà quest’ultima sessione l’editorialista del Corriere del Mezzogiorno, Pino Bruno.
Per iscriversi e partecipare ai lavori basterà inserire i propri dati in questo link: https://bit.ly/3P2vN22. La registrazione al convegno produrrà l’emissione di un voucher valido anche come ingresso al quartiere fieristico.