Le celebrazioni
San Nicola a Bari, il programma della festa. L'appello di Padre Distante: «No alla guerra»
Il rettore della Basilica di San Nicola: «Non bisogna perdere la speranza»
BARI - «Dalle crisi e dai conflitti non solo si può uscire, ma la storia insegna che dalla sofferenza provocata dalle guerre sono nate le più forti e coraggiose esperienze di fratellanza umana, superando ogni barriera, soprattutto quelle religiose e confessionali. È questo l’appello che San Nicola, Santo dell’Oriente e dell’Occidente cristiani, rivolge ai capi delle nostre Chiese: il coraggio di dire insieme 'no alla guerrà». È quanto si legge nel messaggio che padre Giovanni Distante, rettore della basilica pontificia di San Nicola di Bari, rivolge ai pellegrini che stanno raggiungendo il capoluogo pugliese per il 936esimo anniversario della traslazione delle ossa del vescovo di Myra.
«Non bisogna perdere la speranza», è il monito del padre domenicano che accoglie chi ha raggiunto «la nostra città dopo un lungo e penitenziale cammino a piedi dagli Abruzzi, dal Molise, dalla Campania». «Dopo le sagre a porte chiuse del 2020 e 2021 a causa della pandemia, anche questa sagra 2023 - prosegue - come già quella dello scorso anno, sarà animata dalla grande intenzione di preghiera che eleveremo al Padre della Misericordia, affinché per intercessione di San Nicola, conceda il dono della ripresa della vita quotidiana che dia serenità alle nostre famiglie, e liberi l’umanità intera da ogni disumana ingiustizia».
«Sollecitati dall’esempio di santità, umiltà e coraggio di vita del Santo taumaturgo Nicola - conclude padre Distante - auspico che tutti possiamo essere veri operatori e costruttori di pace».
ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA
Il programma della sagra e delle processioni religiose organizzate nell’ambito dell’attesa festa di San Nicola a Bari.
DOMENICA 7 MAGGIO 2023:
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
18.00 Baia di San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico dal Castello Svevo
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico
LUNEDì 8 MAGGIO
ore 5.00 Basilica San Nicola – santa messa
ore 6.45 Basilica San Nicola – partenza processione statua del Santo
ore 7.30 Prefettura – statua del Santo
ore 8.00 Palazzo dio Città – statua del Santo
ore 10.00 Molo San Nicola – Concelebrazione Eucaristica – a seguire imbarco statuadel Santo
ore 20.00 Molo San Nicola – sbarco statua del Santo e processione fino a piazza del Ferrarese
ore 22.00 Molo Sant’Antonio – spettacolo pirotecnico
MARTEDì 9 MAGGIO
936° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE
(1087-2023) PRELIEVO DELLA SANTA MANNA
07.30 – 09.30 – 11.00 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese. Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica.
Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della ditta Emotion Fireworks, Gioia del Colle (Bari)
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO 2023:
TRASFERIMENTO DELLA STATUA DEL SANTO IN CATTEDRALE
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla
Cattedrale
20.30 Basilica San Nicola. Concerto della Fanfara del Comando delle Scuole AM/3° Regione Aerea,
diretto dal Maestro 1° Luogotenente Nicola
COTUGNO, in occasione del Centenario della
costituzione dell’Aeronautica Militare
DOMENICA 14 MAGGIO 2023:
RIENTRO DELLA STATUA DEL SANTO IN BASILICA
GIORNATA DELLA GENTE DI MARE
07.30-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
16.30 Cattedrale. Rientro della Statua del Santo in Basilica
17.30 Capitaneria di Porto. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP
LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023:
FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO
IL CALENDARIO GIULIANO
06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
07.30-9.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa