Shoah, il videomessaggio di Liliana Segre per Nardò: «Rimanga sempre città dell'accoglienza»
NEWS DALLE PROVINCE
Brindisi, solaio crollato in un capannone: 4 indagati per omicidio colposo
i più letti
Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale di Castellana Grotte
14 Marzo 2016
Al via la VII edizione degli incontri «La storia d’Italia vista dalla Puglia», organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellana Grotte in collaborazione con il Circolo Pivot e l’Associazione Culturale «Fuoriluogo». ll primo incontro si terrà giovedì 17 marzo, alle 18.30, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, nel giorno dell’anniversario della nascita del Regno d’Italia e sarà dedicato alla I Guerra Mondiale. Ospite della serata sarà il maestro Domenico Morgante, docente di organo e direttore dell’Istituto Mediterraneo di Musicologia, che terrà una conferenza dedicata ai canti della I Guerra Mondiale. Nel corso della serata verranno analizzati e ascoltati alcuni dei più famosi brani di quegli anni come «O surdato ‘nnamurato», «La leggenda del Piave», «A guerra», «La canzone del Grappa». La serata che sarà moderata dal giornalista Mino Cardone, verrà aperta dai saluti istituzionali del sindaco prof. Francesco Tricase, dell’assessore arch. Maurizio Tommaso Pace e dal presidente del Circolo Pivot Federico Simone. Il secondo appuntamento si terrà giovedì 31 marzo e tema della serata sarà: «Il figlio della Rivoluzione e il figlio del popolo per il Sud d‘Italia: Gioacchino Murat e Tommaso Fiore». Sull’argomento relazionerà la professoressa Bianca Tragni, autrice di due differenti pubblicazioni sui due personaggi. Ad introdurre l’ospite sarà la professoressa Antonella Sasanelli, componente del comitato di gestione della Civica Biblioteca «Giacomo Tauro». La rassegna si chiuderà giovedì 7 aprile quando verrà presentato l’ultimo libro del noto giornalista Lino Patruno «Il meglio Sud», Rubbettino Editore, questa volta ad interagire con l’autore sarà il direttore di Confagricoltura di Bari Saverio De Bellis.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su