Sanremo Giovani, «Rosso Gargano» tifa Gaudiano
NEWS DALLA SEZIONE
Sanremo Giovani, «Rosso Gargano» tifa Gaudiano
Altamura non dimentica: un murale dedicato a Domi
Lecce, i pasticciotti alla melagrana conquistano gli Emirati Arabi
Taranto, soldi e posti di lavoro per far votare gli amici del clan
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
sanità in puglia
28 Dicembre 2017
È online la prima piattaforma web per il consulto a distanza di medici specialisti oncologi. Ne dà notizia un comunicato. Messa a punto da Exprivia - gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology - la piattaforma informatica consente a pazienti con malattie gravi conclamate o con prima diagnosi di sospetta malattia grave, di scegliere e consultare online medici specialisti senza dover affrontare viaggi e trasferte in altre città o regioni e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.
Il servizio di teleconsulto oncologico è stato ideato da Ultraspecialisti.com, una start up che ha vinto il premio InnovitsGymnasium 2017 - dedicato alle start up che si distinguono con progetti innovativi - ed è stata selezionata dalla BEI (Banca Europea degli Investimenti) fra 308 candidati di vari paesi, classificandosi fra le prime cinque selezionate per accesso al finanziamento e supporto manageriale di mentoring.
Ogni anno in Italia 800mila persone si spostano tra le regioni alla ricerca di una cura migliore. La piattaforma realizzata da Exprivia, attraverso il sito di Ultraspecialisti.com, mette in contatto il paziente con il medico più esperto in quell’area terapeutica, al quale è possibile trasferire da remoto tutti gli esami effettuati e fornire le risposte alle domande di anamnesi, ricevendo poi una diagnosi appropriata, pareri e consigli di cura senza doversi spostare da casa.
Dopo cinque mesi di test, durante i quali la piattaforma è stata messa a disposizione gratuita dei pazienti per validare il servizio, l’attività di teleconsulto è oggi attiva e sta incontrando il favore di molti pazienti in tutta Italia. Riservato per ora alle malattie oncologiche sulle quali è stato ampiamente testato, il servizio sarà in futuro ampliato anche ad altre patologie che richiedono il consulto o una second opinion di medici esperti e non facilmente reperibili vicino alla propria residenza.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su