tour del gusto

Concorso Extra Cuoca 2025, il talento femminile nella cucina di qualità: l’olio pugliese protagonista

Barbara Politi

Undici, gli Evo a disposizione delle cuoche professioniste di tutta Italia che concorreranno nella gara: si tratta di oli provenienti dalle migliori produzioni regionali

È tutto pronto per “Extra Cuoca 2025”, il concorso nazionale giunto alla quinta edizione che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità. Undici, gli Evo a disposizione delle cuoche professioniste di tutta Italia che concorreranno nella gara: si tratta di oli provenienti dalle migliori produzioni regionali, includono anche etichette presenti nei prestigiosi concorsi nazionali “Ercole Olivario” e “La Goccia d’Ercole 2025”.

Le cuoche professionista pugliesi avranno tempo fino al 30 settembre per iscriversi a “Extra Cuoca 2025”. L’iniziativa è un’importante occasione di promozione della cultura dell’olio extravergine d’oliva e, allo stesso tempo, della cucina al femminile, attraverso la presenza di professioniste che desiderano mettere alla prova il loro talento. Ecco l’elenco degli oli Evo pugliesi disponibili per la competizione: olio EVO Gangalupo prodotto con olive della varietà Coratina, azienda agricola Bisceglie Maria di Santo Spirito (Bari); olio EVO Mimì prodotto con olive della varietà Coratina, azienda agricola Donato Conserva di Modugno (Bari); olio EVO Luma Selezione prodotto con olive della varietà Coratina, azienda agricola Lamacupa (Goccia d’Ercole) di Corato (Bari); olio EVO monovarietale Peranzana, azienda agricola Savino (Goccia d’Ercole) di Torremaggiore (Foggia); olio EVO Tedò prodotto con olive della varietà Coratina, azienda agricola Tedone Biagio di Ruvo di Puglia (Bari); olio Infiore Riserva prodotto con monocultivar Coratina, azienda agricola Tommaso Fiore (Goccia d’Ercole) di Terlizzi (Bari); olio EVO Gocce d’Evo prodotto con monocultivar Coratina, azienda Sciscioli (Goccia d’Ercole) di Corato (Bari); olio EVO “Carpe Diem” prodotto con monocultivar Coratina, Fabio Girasoli (Goccia d’Ercole) di Bari; olio EVO monocultivar Coratina, Intini srl di Martina Franca (Taranto); olio EVO Serrilli prodotto con olive della varietà Coratina, Serrilli Pia Gloria di San Marco in Lamis (Foggia); olio EVO Monocultivar Coratina Dolèo BIO, Tenute Vito Pagano (Goccia d’Ercole) di Terlizzi (Bari).

“Extra Cuoca”, il primo concorso in Italia interamente dedicato alle cuoche professioniste, ha l’obiettivo di valorizzare il talento femminile nella cucina di qualità e la capacità di esaltare le eccellenze dell’olio extravergine d’oliva. A valutare i piatti in gara, infatti, saranno due giurie specializzate: una in antipasti e primi piatti, l’altra in secondi piatti e dolci. Promosso dal Comitato di Coordinamento del Concorso Ercole Olivario, dall’associazione nazionale “Donne dell’Olio APS” e da Lady Chef, il dipartimento femminile della Federazione Italiana Cuochi (FIC), “Extra Cuoca” offrirà alle partecipanti anche un percorso formativo. La formazione si concentrerà sulle caratteristiche sensoriali e organolettiche degli oli extravergine, sugli aspetti nutrizionali legati al loro utilizzo, sulle applicazioni in cucina e sulle tecniche di abbinamento, sulla biodiversità olivicola e sul legame tra olio e territorio di produzione. Fra gli oli a disposizioni delle concorrenti, ci saranno anche produzioni eccellenti di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria.

Privacy Policy Cookie Policy