Musica
«L'Arca di Lorè», Jovanotti riaccende l'estate italiana: un tour mondiale che parte dall'Australia e il 17 agosto torna a Barletta
Il 20 novembre esce il nuovo disco «Niuiorcherubini», registrato in soli sei giorni nella Grande Mela. Un giro di palchi 100% sostenibile, tutto in bicicletta, «La stessa dalla quale sono caduto»
Nel 2026 Jovanotti torna a fare ciò che nessun altro artista riesce a immaginare con la stessa grandezza e libertà: mettere in moto il mondo. Pedala, canta, viaggia, e lancia il nuovo, maestoso progetto globale, l’Arca di Loré, un tour che non è un tour, ma un’esperienza collettiva che unisce musica, avventura, natura e improvvisazione.
Il percorso partirà dai festival internazionali più creativi – da Brisbane a Barcellona, da Kinshasa a Montreux – per poi approdare in Italia con il Jova Summer Party 2026, nuovo giro di festa che riporta il cantautore al centro della scena in luoghi inediti, spazi da riscoprire, tutti nel Sud della penisola. E tra le tappe più attese c'è il ritorno a Barletta, che il 17 agosto nella Music Arena sul mare (negli spazi dell'ex cartiera) accoglierà la festa.
Musica fin dal primo pomeriggio, villaggio colorato con giochi, installazioni, attività interattive, food truck e specialità di alta qualità, una line-up diversa da città a città con artisti internazionali, dj set e talenti locali, spazi pensati per famiglie, giovani, curiosi e appassionati. Un viaggio tutto in bici («La stessa bici da cui sono caduto» richiama), che lo porterà fino al Circo Massimo a Roma, a settembre, mese che segnerà anche la tappa dei suoi primi 60 anni di vita.
Sul palco insieme a Jovanotti l’intera band dell’Arca, una crew internazionale che suona come se fosse un’unica anima:
Saturnino, Viterbini, Rigano, Santarnecchi, Landolfi, Pradella, le voci corali di Micol Touadi e Jennifer Vargas, la sezione ritmica afro-latina, i fiati guidati da Gianluca Petrella, Camilla Rolando e Sophia Tomelleri. E il 20 novembre, giovedì, esce anche il nuovo album Niuiorcherubini, per Island Records. Un disco registrato in soli sei giorni a New York, in presa diretta, senza filtri né sovraincisioni: pura energia, spontaneità, istinto. La colonna sonora perfetta dell’Arca di Loré: viva, imperfetta, in movimento.
Un evento che sarà completamente sostenibile, alimentato da energia 100% rinnovabile e un alimentatore mobile viaggiante su biometano. Il sistema dei rifiuti sarà gestito con criteri avanzati di economia circolare: ciò che verrà riciclato durante i concerti tornerà come materiali per progetti dedicati. In più, Trenitalia offrirà sconti dal 20 al 75% per raggiungere le location, compresa Barletta, con Frecce e Intercity.
Le prevendite partiranno con una finestra riservata ai clienti Banca Ifis e Illimity già da oggi, e dal 16 anche al pubblico generale su Ticketone e Ticketmaster.
Sull'edizione di domani 15 novembre della Gazzetta le dichiarazioni di Jovanotti e il racconto di questo importante progetto.
IL CALENDARIO COMPLETO
Le tappe italiane di L’Arca di Loré – Jova Summer Party 2026
7 agosto – Olbia, Arena Sound Park
12 agosto – Montesilvano, Music Arena
17 agosto – Barletta, Music Arena
22 agosto – Catanzaro, Calabria Music Arena
29 agosto – Palermo, Ippodromo La Favorita
5 settembre – Napoli, Ippodromo Agnano
12 settembre – Roma, Circo Massimo (Jova al Massimo)
Le tappe mondiali:
Brisbane (Australia) – Un palco moderno affacciato sul fiume, dove la musica incontra la luce australiana in uno spettacolo tra energia e poesia.
Adelaide (Australia) – Festival che celebra la contaminazione tra le culture del Pacifico: aborigeno, elettronico, indie e pop convivono come in un’unica grande jam.
Kinshasa (Congo) – La capitale africana dell’energia, dove ogni nota è danza e vita quotidiana.
Pula (Croazia) – L’anfiteatro romano più integro del mondo, dove il passato ospita il futuro del suono.
Monaco (Germania) – Tool Wood Festival – Festival di confine tra musica, tecnologia e sostenibilità, in un parco urbano trasformato in laboratorio del suono.
Eisenstadt/Vienna (Austria) – Butterfly Dance – Dove la sperimentazione incontra la classicità della città più musicale d’Europa.
Barcellona (Spagna) – Cruïlla Festival – Una festa del mondo: funk, latin groove e pop mediterraneo sotto lo stesso cielo.
Montreux (Svizzera) – Jazz Festival – L’icona assoluta dei festival live, dove ogni palco è leggenda.
Vaduz (Liechtenstein) – Vaduzsoundz – Piccolo, indipendente, coraggioso: un festival che sa guardare lontano.