Musica

A Federico Sirianni il Premio Civilia 2025: l’erede della scuola genovese della canzone d’autore premiato a Nardò

Il riconoscimento, già assegnato a grandi nomi come Lolli, Locasciulli, Conte e Pollina, sarà consegnato il 7 novembre al Teatro Comunale di Nardò

Sarà Federico Sirianni a ricevere il Premio Civilia 2025 alla canzone d’autore, il prossimo 7 novembre alle ore 20.00 presso il Teatro Comunale di Nardò. Il riconoscimento, che negli anni è stato conferito a illustri protagonisti della musica d’autore italiana come Claudio Lolli, Mimmo Locasciulli, Giorgio Conte e Pippo Pollina, viene assegnato annualmente a figure di rilievo che continuano a coltivare una delle tradizioni culturali più radicate e significative della nostra storia musicale.

Indicato da Bruno Lauzi come “il vero erede della storica scuola genovese”, Sirianni rappresenta un ponte ideale tra la grande tradizione cantautorale e le nuove generazioni. Il suo percorso artistico è infatti caratterizzato da un profondo legame con quella poetica, pur mantenendo un dialogo costante con la contemporaneità e con artisti più giovani. Una scelta di coerenza e libertà, che lo vede muoversi in direzione ostinata e contraria rispetto alle mode e agli algoritmi, privilegiando l’incontro tra musica e parole in una narrazione autentica e intensa.

Nel suo ultimo album, “La promessa della felicità”, pubblicato da Squilibri e inserito dalla giuria del Premio Tenco tra i cinque migliori dischi dell’anno, Sirianni esplora i temi dell’attesa, della fragilità e delle piccole gioie quotidiane come vie possibili alla serenità. Con la direzione artistica di Michele Gazich e i dipinti di Romina Di Forti, l’album si distingue per un suono intimo e acustico, arricchito da pianoforte, chitarra e archi che danno vita a un delicato equilibrio orchestrale. A impreziosire il disco, anche la collaborazione con Rafa Gayol, storico batterista di Leonard Cohen, che contribuisce a creare un’atmosfera di dolcezza e contemplazione.

Residente a Torino, Federico Sirianni ha esordito al Premio Tenco nel 1993, per poi tornare come ospite nell’edizione 2023. Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Musicultura della Critica, il Premio Bindi, il Premio Lunezia Doc, il Premio Città di Quiliano, la Menzione speciale del Club Tenco per Musica contro le mafie e, più recentemente, il Premio Bertoli.

Autore di sei album da solista, Sirianni ha collaborato con artisti di diversa estrazione, dal poeta Guido Catalano al trasformista Arturo Brachetti, fino ai musicisti del teatro-canzone di Giorgio Gaber. Ha dedicato spettacoli a giganti come Fabrizio De André, Tom Waits, Leonard Cohen, Bob Dylan e Francesco Guccini, condividendo spesso il palco con musicisti di fama internazionale come Greg Cohen e Flaco Biondini.

Oltre all’attività concertistica, Sirianni ha scritto musiche e canzoni per il Teatro della Tosse di Genova e insegna Songwriting alla Scuola Holden di Torino, trasmettendo alle nuove generazioni la passione e l’artigianalità della scrittura musicale.

Con il Premio Civilia 2025, si celebra dunque non solo la carriera di un artista sensibile e coerente, ma anche un’idea di canzone come strumento di riflessione e di bellezza: un linguaggio che continua a parlare al cuore, restituendo alla musica il suo valore più autentico.

Privacy Policy Cookie Policy