Musica

«Rose di me», è uscito l'album d'esordio della brindisina Paola Petrosillo

Fuori per Desuonatori/NOS Records, la cantautrice e chitarrista propone nove canzoni che sono frammenti di esistenza raccontati per necessità

«Rose di me» è il primo LP solista di Paola Petrosillo, cantautrice e chitarrista brindisina, da anni impegnata in un costante lavoro di ricerca etnomusicologica (con i progetti "Encardìa" e "MARinARIA", tra gli altri), oltre che co-fondatrice di Desuonatori, il Coordinamento pugliese di autoproduzioni di musica inedita che ha prodotto questo disco insieme a NOS Records. Un disco di raffinata delicatezza che raccoglie nove canzoni scelte "dal giardino" degli ultimi dieci anni di vita e di composizione della cantautrice: i brani sono frammenti di esistenza raccontati per necessità, con urgenza lirica, per assecondare e definire sentimenti, dolori sommersi, felicità improvvise. La struttura testuale di ogni canzone è quindi legata al tipo di racconto: a volte realistico, a volte intimo, a volte onirico o totalmente astratto.
La ricerca sonora parte proprio dai testi: fare in modo che le parole “suonino” è una preoccupazione antica di Paola Petrosillo, sin da quando sceglieva il dialetto come lingua ideale per scrivere, perché nella varietà di accenti e di pronuncia trovava ricchezza di significati ed espressione. In questo album, invece, l'Autrice torna alla lingua italiana, provando a scegliere un lessico poetico che coniughi l’immediatezza di alcune immagini con la profondità dei dettagli cui è difficile dare un nome.
 
Gli arrangiamenti di Valerio Daniele, musicista e compositore salentino di lunghissima e riconosciuta esperienza (oltre che Coordinatore del collettivo “Desuonatori” e vincitore del “Premio Rota 2023”), sono cuciti addosso a ogni canzone con estrema cura, intessendo armonie che danno ai brani la forma di racconti in continuo divenire, allontanandoli da qualsiasi riferimento a una tradizione cantautoriale tradizionale, ma proiettando così ogni lirica verso una dimensione sonora “altra” e più vasta. La sensibilità artistica di Daniele trova spazio assoluto in questo disco che lo vede simultaneamente in veste di arrangiatore, di musicista e di produttore, alternando scelte prettamente acustiche a sonorità innervate di elettronica e pura sperimentazione.
"Rose di me" esce accompagnato dal videoclip ufficiale di "Coda dell'occhio", primo singolo estratto dall'album, diretto dal filmaker brindisino Paco Maddalena.

Paola Petrosillo ha la passione del canto sin da bambina. A undici anni inizia a studiare chitarra classica e a esplorare il grande e variegato universo della musica d'autore italiana. Sceglie quindi Bologna come sede universitaria, laureandosi al DAMS-Musica. Nel periodo universitario matura un forte interesse di studio in ambito etnomusicologico, così comincia ad approfondire i tanti repertori della musica di tradizione, in particolare quelli del Sud Italia. Collabora per molti anni con l’ensemble ENCARDìA, che promuove in Grecia e in Italia il connubio tra musiche popolari greche e salentine, lavorando su un repertorio originale che fonde dialetti, lingua greca e grika. Nello stesso periodo sente riemergere un profondo senso di appartenenza verso la sua città d'origine e inizia a comporre brani inediti in dialetto brindisino. Saranno queste canzoni a farle incontrare musicisti già noti in Salento con cui mettere su un sestetto ad hoc, MARinARIA, che darà vita all’intenso e bellissimo album omonimo del 2011 i cui arrangiamenti sono firmati da Valerio Daniele (Premio Rota 2023).  Nel 2013 fonda, insieme ad altri musicisti di Puglia, il coordinamento “Desuonatori” che raccoglie e sostiene musica inedita ponendo particolare attenzione ai contesti di fruizione. Dal 2015 comincia a lavorare su un nuovo progetto per l’infanzia che coinvolgerà molti degli artisti gravitanti attorno a “Desuonatori”: “LA CAROVANA DELLE MERENDE” (desuonatori, 2016) . ROSE DI ME" è il suo primo album come artista solista.
Privacy Policy Cookie Policy