Erica Mou canta «Soldi» di Mahmood con «inserti» in barese: il risultato fa impazzire il web
NEWS DALLA SEZIONE
Vito Clemente e la Sinfonica alla ricerca dei due Traetta
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
date e programmi
Livio Costarella
11 Gennaio 2021
Il teatro Petruzzelli
I primi cinque concerti del cartellone sinfonico 2021 (con nomi, come di consueto, di rilevanza internazionale), due Family Concert (a conferma del successo della rassegna dedicata ai ragazzi e alle famiglie), l’opera per ragazzi La notte di San Nicola. E la grande novità, che farà di Bari ancor più un epicentro sulla musica contemporanea di alto livello: i concerti della rassegna «Aus Italien», con otto «istantanee» musicali di altrettanti compositori italiani. La Fondazione Petruzzelli riprende le sue attività artistiche con una programmazione di grande qualità, approntata dal sovrintendente Massimo Biscardi. E lo farà presentando la stagione mese per mese: almeno in un momento come questo, in cui è ancora impossibile prevedere il ritorno del pubblico in presenza al Teatro Petruzzelli, per il perdurare dell’emergenza sanitaria. Spazio dunque ancora alla fruibilità gratuita di tutti gli appuntamenti, trasmessi in streaming sulle piattaforme digitali ufficiali del teatro: il sito fondazionepetruzzelli.it, e la pagina Facebook e il canale YouTube dell’Ente Lirico.
I primi cinque concerti della stagione sinfonica (tutti con inizio alle 20,30) partono venerdì 15 gennaio, con la bacchetta del direttore stabile Giampaolo Bisanti a condurre l’Orchestra del Petruzzelli: in programma la Sinfonia n. 3 di Schubert e la Sinfonia n. 4 di Schumann. Mercoledì 20 toccherà all’ensemble Cappella Neapolitana, diretto da Antonio Florio: proporrà Salve Regina per soprano, archi e basso continuo di Leonardo Leo e Miserere per soprano, mezzosoprano ed archi di Niccolò Jommelli (con la revisione dello stesso Florio). Mercoledì 27 gennaio salirà sul podio nuovamente Bisanti, con solista il pianista Bertrand Chamayou: nell’impaginato due capolavori raramente eseguiti, il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 103, Egiziano, di Camille Saint-Saëns, e la Sinfonia in Do maggiore di Georges Bizet. Venerdì 29 gennaio sarà la volta del duo formato da Edgar Moreau (violoncello) e David Kadouch (pianoforte), con le Sonate FP 143 di Francis Poulenc, op. 119 di Sergej Prokofiev e quella in La maggiore - per violino e pianoforte - di César Franck (nella trascrizione per violoncello di Jules Delsart). Martedì 2 febbraio Fabrizio Cassi dirigerà il Coro del Petruzzelli (guidato come sempre dal maestro) in un impaginato dedicato a Lieder e mottetti di Mendelssohn, Schumann e Brahms.
I primi due Family Concert del 2021, inoltre, si terranno sempre a gennaio: il 23 e il 31, con la direzione d’orchestra rispettivamente di Gregorio Goffredo e Vincenzo Perrone.
E se la stagione d’opera e balletto ricomincerà nel mese di settembre, il ciclo «Aus Italien», che prende il nome dall’omonimo poema sinfonico di Richard Strauss, sarà incentrato su otto appuntamenti, da febbraio a giugno, con le musiche di altrettanti compositori italiani di fama internazionale: Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Pasquale Corrado, Carlo Boccadoro, Michele dall’Ongaro, Caterina di Cecca, Luca Francesconi e Silvia Colasanti.
A maggio, poi, andrà in scena l’opera per ragazzi La notte di San Nicola, con musica di Nicola Campogrande e libretto di Piero Bodrato, per la regia di Walter Pagliaro e la direzione di Giampaolo Pretto: sarà realizzata in modalità video, e diffusa attraverso i canali di comunicazione istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, oltre alle piattaforme on line della Fondazione Petruzzelli.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su