Avigliano, a causa del gran vento «impazzisce» pala eolica: intervengono i vigili del fuoco
Bari, si insedia monsignor Satriano: «Giovani e famiglia temi centrali»
Auteri incontentabile: «Dobbiamo migliorare»
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
LETTERE ALLA GAZZETTA
Franco Muolo, Monopoli (Bari)
30 Agosto 2016
I terremoti nell'Italia centromeridionale continuano a flagellare le città grandi e piccole. Per non andare troppo indietro nel tempo ricordiamo quelli devastanti in Irpinia nel novembre del 1980, a San Giuliano di Puglia nel Molise del 2002, l'ultimo dell'Aquila nell'aprile del 2009 e quello ancora più distruttivo della settimana scorsa di Amatrice e dintorni dell'Alto Lazio. Le centinaia di scosse telluriche che si sono susseguite per diversi giorni in quest'ultima località hanno fatto ricordare a politici e amministratori pubblici la solita solfa sulla necessità di istituire subito il cosiddetto «fascicolo di fabbricato». Solo promesse di fare una legge a livello nazionale o di modificare le norme tecniche dei piani urbanistici e nulla più. Oggi si sente nuovamente che bisogna fare presto una legge ad hoc per dotare tutti i fabbricati della Penisola del suddetto fascicolo, poi soggetto al controllo degli organi tecnici comunali, e che dovrebbe entrare a far parte delle scartoffie di ogni amministrazione condominiale.
Ma nessuno dice se e come e chi ne risponderà civilmente o penalmente e finanziariamente se le nuove norme in esse contenute non venissero rispettate e, ancora peggio, se nella disgraziata ipotesi lo stabile dovesse crollare a causa di una calamità naturale, chi dovrà intervenire per prima a rimettere le «cose» a posto.
Sappiamo che i coraggiosi volontari della Protezione Civile intervengono immediatamente, raccolgono morti e feriti, sistemano le tende e quant'altro e i Vigili del Fuoco mettono in sicurezza ciò che resta delle case semidistrutte. Ma dopo vanno via tutti, e le rovine restano lì per anni e anni. Inutile fare esempi. Tutt'al più i fascicoli di fabbricato potrebbero servire alle nuove costruzioni. Ma a cosa servirebbe un «taccuino» del genere alle migliaia di case singole costruite sulle colline con tufi, pietre, calcina e calcestruzzo non a norma, che sono quelle che più facilmente vanno giù in caso di terremoto?
Non sarebbe più logico che lo Stato e le Regioni intervenissero tecnicamente e finanziariamente nel consolidamento preventivo delle costruzioni più esposte alla possibilità che le faglie sottostanti (i sismografi lo sanno dove sono) potrebbere «muoversi» senza preavviso?
Franco Muolo, Monopoli (Bari)
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su