L'ospedale Monopoli-Fasano prende forma: ecco il nuovo polo ospedaliero in un parco
NEWS DALLE PROVINCE
LETTERE ALLA GAZZETTA
Paolo Izzo, Roma
26 Luglio 2016
Molti di noi vorrebbero vivere in uno Stato che sia il primo a rispettare le regole che si è dato, che sia cioè esemplare. Uno Stato efficiente, trasparente, che non ruba e che non imbroglia, rassicurerebbe quei tanti cittadini che confidano nel vivere civile. Tuttavia l'utopia si sgretola quando ci troviamo di fronte a istituzioni che negano diritti fondamentali, restano indifferenti alle aberrazioni o, peggio ancora, vi partecipano come mandanti o complici. In questo caso, però, avviene anche un fatto bizzarro: la moltitudine «civile» di cui sopra si riduce. E rimangono in pochi a pensare che un carcerato abbia gli stessi diritti di chiunque, un immigrato abbia il diritto di non annegare o un malato terminale voglia finire i suoi giorni sofferenti. E quindi uno Stato «tecnicamente criminale», persino in «flagranza di reato» - espressioni usate da Marco Pannella con ossessione sfiancante ma necessaria - che una Corte sovranazionale addirittura condanna per tortura e violazione dei diritti umani, paradossalmente riconquista a sé le truppe di cittadini «disturbati» che pochissimi, con la loro richiesta di diritti, possano causare il ritardo del proprio bus o del caffè al bar sotto casa.
Paolo Izzo, Roma
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su