L'appuntamento

Dal Sud Salento a Firenze: il viaggio fotografico del Festival del Capo di Leuca diventa racconto visivo di un territorio in musica

Mauro Ciardo

Un vernissage che porta nel cuore della città l’energia di 24 concerti itineranti, la visione di Eleusi e la guida del professor Carlo Franza, tra maestri internazionali, giovani talenti e nuovi scenari dell’arte contemporanea

Sbarca a Firenze, attraverso una mostra fotografica, la musica del «V Festival del Capo di Leuca» organizzato da Eleusi, che ha visto 70 artisti da tutto il mondo incantare le strade del Sud Salento.

Vernissage questa sera alle 18 al Plus Florence di via Santa Caterina D'Alessandria, alla presenza dei maestri pianisti Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro.

La mostra è curata dal professor Carlo Franza, storico dell’arte moderna e già docente nel master di fotografia (Ard&Nt Institute di Milano - Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano) e nel master universitario in management dei beni culturali allo Ied di Milano, indicato dal “Times” fra i dieci critici d’arte più importanti d’Europa.

La scorsa estate 70 artisti provenienti dall’Italia e dall’estero si sono esibiti in 24 concerti itineranti, per tre mesi, in 16 borghi del Sud Salento, con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia e dei comuni coinvolti, con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e della Basilica Santuario Santa Maria “De Finibus Terrae” di Leuca.

In mostra ci saranno le bellissime immagini che testimoniano la manifestazione.

«Artisti di spessore internazionale, provenienti da Spagna, Romania, Nuova Zelanda, Inghilterra, Svizzera, Cina, Russia, Austria, Bulgaria e Stati Uniti, oltre a talentuosi musicisti italiani e locali – spiega Franza - si sono esibiti in 24 concerti itineranti, offrendo un’esperienza musicale di altissimo livello, attraverso un repertorio che ha esaltato le diverse sfumature della musica da camera. Accanto a questi grandi nomi, il Festival ha offerto spazio a giovani musicisti under 35 e vincitori di concorsi, provenienti dall’Italia e dall’estero, per creare un vero laboratorio intergenerazionale e un’occasione unica di crescita. Una delle grandi novità dell’edizione 2025 – ha poi aggiunto - è stato il progetto “Le Masterclass del Festival del Capo di Leuca”. La mostra si colloca all’interno del progetto “Scenari”, che si campiona ad essere, in una città come Firenze, lo specchio di un’arte di frontiera, assolutamente in movimento, ipermoderna, ipertesa, ipercolta, mente e cuore, ma anche progetto e destino della comunicazione estetica».

Privacy Policy Cookie Policy